01/10/2020
✝VANGELO LUCA 10,1-12
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».
Parola del Signore
🕯SCINTILLA DI LUCE
1/10/2020 Luca 10,1-12
“Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe”
🔥Sta scritto: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai”. Siamo chiamati non solo a pregare perché ci siano più giovani chiamati alla vocazione sacerdotale, ma anche perché ci si converta di più. Preghiamo, perché ad ogni età, si senta il bisogno di incontrare Dio, di avere una relazione filiale e di amicizia con Dio, perché da questa relazione “cambia” il mondo, cambia la società, la famiglia… perché Dio CAMBIA i cuori. Dio ci insegna ad amare senza pretendere nulla in cambio. Dio ci insegna a mettersi al servizio dei fratelli gratuitamente, Dio ci insegna a perdonare, a non essere vendicativi….e quando ciò accade, diminuiscono le guerre tra Stati e le guerre tra Nazioni…. diminuiscono le guerre tra partiti politici e anche in famiglia… Lavoriamo tutti nella “vigna del Signore”, per la gloria del Signore… e per raggiungere “l’unità e il bene comune!
” La vigna non è solo la Chiesa. La vigna è la famiglia, è il nostro posto di lavoro, è il Parlamento, è il povero… l’abbandonato da tutti, è il malato, è il giovane vittima dei vizi…. TUTTI possiamo fare qualcosa per noi stessi e per gli altri, l’importante è fare tutto con AMORE, per amore e nell’amore seguendo l’esempio di Santa Teresa di Lisieux, di cui oggi ricorre la memoria liturgica. Non ci scoraggiamo se non abbiamo la conoscenza teologica per lavorare per Dio, oppure se non abbiamo le forze, l’importante è avere la buona volontà, e lo ripeto, fare tutto con AMORE perché serve solo l’Amore per essere operai nella vigna del Signore.
Madre Teresa di Calcutta e Santa Teresa di Lisieux sono i miei esempi da seguire, due “piccole grandi donne” che con l’Amore hanno compiuto grandi imprese che nessun monarca, nessun dittatore, nessun presidente ha potuto compiere come loro! Preghiamo perché cresca l’Amore in noi e in tutti! Educhiamo i giovani ad ADORARE Dio, la fonte dell’Amore e vedrete quanti nuovi operai arriveranno nella vigna del Signore!
DIO CI BENEDICA 💞🙏🏻
M.C.M.