Storia del Santuario Maria SS Addolorata di Marsala.
Il santuario Maria Santissima Addolorata è la prima chiesa che si incontra entrando da una delle quattro porte antiche della città di Marsala in Sicilia (Porta Garibaldi) e la sua storia è legata a qualcosa di miracoloso.
Infatti uno dei primi miracoli che i marsalesi ricordano è avvenuto nell’inverno del 1691, quando ci fu una terribile tempesta e i marsalesi trovarono rifugio presso la Porta di Mare della città.
L’intervento della Madonna non mancò, infatti, un fulmine sfiorò i marsalesi e colpì un animale, un cavallo sito vicino al sacello ed improvvisamente la tempesta cessò. Ecco perché da allora l’Addolorata di Marsala viene sopranominata come Madonna del fulmine.
La statua della Madonna, a cui i marsalesi sono tanto devoti viene portata in processione ogni 15 settembre dai membri della Confraternita Maria Santissima Addolorata ma viene portata in processione anche il Venerdì Santo, una ricorrenza molto particolare soprattutto per le bellissime manifestazioni religiose che vengono fatte nelle piazze e nelle chiese in occasione della Settimana Santa.
Un’altra data importante per i marsalesi è il 14 luglio 1961, il giorno in cui il senato della città diede il consenso per costruire una chiesa al posto della Cappellina.
Il Santuario
Oggi ha dei tratti barocchi ed è bellissimo da visitare. Ad esempio al suo interno si trova la statua della Madonna che in parte è stata costruita in legno e in parte è di cartapesta, mentre nella cappella di destra si può vedere la statua della Madonna del fulmine, in pietra dipinta. Di entrambi le statue non si conosce il nome dello scultore.
Sull’altare, nei laterali si vedono 3 tele in olio risalenti al XVIII secolo che rappresentano San Filippo Benizi, San Francesco e san Filippo Neri, Tobia e l’arcangelo Raffaele.
Il santuario si avvale di un organo del XIX secolo di un artigiano siciliano.
Una delle realtà di preghiera predominanti del Santuario è la Confraternita Maria Santissima Addolorata che inizialmente veniva denominata la confraternita dei 7 dolori, fu fondata nel lontano 1746 dal sacerdote Gaspare Rallo.
Oggi la confraternita è cresciuta e i confratelli si occupano della processione dedicata alla Madonna del fulmine.
Servizio di Rita Sberna