Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
sabato, Maggio 10, 2025
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home Papa Francesco Papa Francesco: il dialogo, ossigeno della pace
  • Papa Francesco

Papa Francesco: il dialogo, ossigeno della pace

Di
Agata Pinkosz
-
9 Novembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Papa in Behraim
    avvenire.it

    Nell’udienza odierna, Papa Francesco con molto entusiasmo ci racconta del suo viaggio apostolico in Bahrein. Mentre introduce la catechesi, ricorda con riconoscenza e affetto i legami che ha avuto modo di stingere, sia con le autorità, sia con i rappresentanti della Chiesa e di altre religioni. Le motivazioni che l’hanno spinto a visitare questo piccolo regno, ce le riassume in tre pregnanti parole: dialogo, incontro e cammino.

    Anzitutto dunque il dialogo. Il Papa ci ricorda che Bahrein è un arcipelago fatto di tante isole che, pur rimanendo nella loro condizione geografica, vivono in continua comunicazione, richiesta anche dal comune desiderio della pace. E, ci ricorda Francesco, il dialogo è “l’ossigeno della pace”. Non dimenticatevi questo: il dialogo è l’ossigeno della pace. Anche nella pace domestica. Se è stata fatta una guerra lì, fra marito e moglie, poi con il dialogo si va avanti con la pace. In famiglia, dialogare pure: dialogare, perché con il dialogo si custodisce la pace. Questo stesso spirito ha accompagnato tutto il  Forum sul dialogo tra Oriente e Occidente, che ha esortato a scegliere la via dell’incontro e a rifiutare quella dello scontro. Quanto bisogno ne abbiamo! Quanto bisogno abbiamo di incontrarci! D’obbligo dunque era l’accenno alla guerra in Ucraina, ferita a questo cammino animato dal desiderio di vivere sempre più uniti.

    Naturalmente il dialogo stesso non può esistere senza l’incontro. Affinché l’incontro sia vero, deve esserci l’atteggiamento di accoglienza. Perché, senza accoglienza, il dialogo resta vuoto, apparente, rimane questione di idee e non di realtà. Tra i tanti incontri, ripenso –  ci racconta il Papa – a quello con il caro Fratello, il Grande Imam di Al-Azhar – caro fratello!; e a quello con i giovani della Scuola del Sacro Cuore, studenti che ci hanno dato un grande insegnamento: studiano insieme, cristiani e musulmani. Da giovani, da ragazzi, da bambini occorre conoscersi, così che l’incontro fraterno prevenga le divisioni ideologiche. Si compie così ancora un altro passo nel comune desiderio di incontri più frequenti e più fecondi tra la religione islamica e quella cristiana.

    Occorre dunque la consapevolezza che siamo in cammino. Il motto di questo viaggio del Pontefice è stato “Pace in terra agli uomini di buona volontà”. Francesco ricorda che il suo non è né il primo né l’ultimo passo di questo cammino. Così la prima visita di un Papa in Bahrein ha rappresentato un nuovo passo nel cammino tra credenti cristiani e musulmani: non per confonderci o annacquare la fede, no: il dialogo non annacqua; ma per costruire alleanze fraterne nel nome del padre Abramo, che fu pellegrino sulla terra sotto lo sguardo misericordioso dell’unico Dio del Cielo, Dio della pace. 

    Ma non è stata solo l’occasione di dialogo interreligioso. La visita del Papa è iniziata da dei momenti ecumenici: di preghiera per la pace, con il caro Patriarca e Fratello Bartolomeo e con fratelli e sorelle di varie confessioni e riti. Ha avuto luogo nella Cattedrale, dedicata a Nostra Signora d’Arabia, la cui struttura evoca una tenda, quella in cui, secondo la Bibbia, Dio incontrava Mosè nel deserto, lungo il cammino. I fratelli e le sorelle nella fede, che ho incontrato in Bahrein, vivono davvero “in cammino”: sono per la maggior parte lavoratori immigrati che, lontani da casa, ritrovano le loro radici nel Popolo di Dio e la loro famiglia nella grande famiglia della Chiesa. È meraviglioso vedere questi migranti, filippini, indiani e di altre parti, cristiani che si radunano e si sostengono nella fede.

    Papa Francesco riassume questa visita, come occasione per sentirsi un cuore solo e un’anima sola e ci esorta: sentiamoci tutti chiamati a dilatare gli orizzonti: per favore, cuori dilatati, non cuori chiusi, duri. Aprite i cuori, perché siamo fratelli tutti e perché questa fratellanza umana vada più avanti. E conclude: se tu hai paura degli altri, tu stesso sarai per loro una minaccia. Il cammino della fraternità e della pace, per procedere, ha bisogno di tutti e di ciascuno. Io do la mano, ma se dall’altra parte non c’è un’altra mano, non serve. La Madonna ci aiuti in questo cammino!

    • TAGS
    • Behrein
    • cammino
    • dialogo
    • dialogo interreligioso
    • ecumenismo
    • incontro
    • Papa Francesco
    • udienza
    • visita apostolica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteL’angelismo e i suoi pericoli
      Articolo successivoTeresa Rossi e le sue doti mistiche
      Agata Pinkosz
      Agata Pinkosz

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Papa Francesco

      Papa Francesco: aprirsi a tutti

      Papa Francesco

      Papa Francesco: strumenti di libertà nella carità

      Papa Francesco

      I consigli di Papa Francesco alle coppie di sposi

      Papa Francesco

      Papa Francesco: missionario, uomo che va

      Papa Francesco

      Papa Francesco: Ungheria, le radici e i ponti

      Papa Francesco

      Papa Francesco: lo Spirito, il motore dell’evangelizzazione

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      26,400IscrittiIscriviti

      Latest article

      Un omaggio universale a Papa Francesco: da Roma alla Romania, il saluto dei popoli

      News Marie Christine - 24 Aprile 2025 0
      Sabato 26 aprile, i funerali di Papa Francesco si terranno sulla piazza di San Pietro, a Roma. Migliaia di fedeli, rappresentanti internazionali e autorità...

      “La Passione di Giuda”: in cammino verso la Pasqua con la Chiesa delle Sacre...

      News Marie Christine - 9 Aprile 2025 0
      Dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco, situata in Largo delle Stimmate 1 a Roma, ospita...

      8 marzo: Festa dei 50 anni del Movimento per la Vita in Vaticano

      News Marie Christine - 10 Marzo 2025 0
      Sabato 8 marzo 2025, durante il Giubileo del Volontariato, migliaia di volontari del Movimento per la Vita sono venuti da tutta Italia in Vaticano...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      Facebook Instagram Twitter Youtube
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017