Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Facebook Instagram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta
  • L'Editoriale

Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta

Di
Luca Marcolivio
-
9 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Caduta Muro Berlino
    CC0 Lear 21 at English Wikipedia

    Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta

    Per le persone della mia età – nate negli anni ’70 – quell’evento segnò l’ingresso nell’adolescenza. In quel periodo della vita, si affrontano i cambiamenti più radicali: uno di questi è l’accresciuta consapevolezza delle dinamiche del mondo in cui si vive. Ci era dunque stato spiegato che la storia dell’uomo entrava in una nuova lunga era di pace, stabilità e grandi opportunità, che fortemente contrastava con le lacerazioni e i drammi degli anni e dei decenni precedenti: la Guerra Fredda, la strategia della tensione, il delitto Kennedy, i conflitti razziali in America, il ’68, la crisi petrolifera, gli anni di piombo in Italia, Solidarnosc in Polonia, l’attentato a Giovanni Paolo II, lo “scudo stellare” e la crisi missilistica. Poi, finalmente, la Perestrojka, la stretta di mano Reagan-Gorbaciov, la fine dell’Unione Sovietica e di tutti i regimi satelliti. Sullo sfondo, il primo decennio pontificale di uno straordinario polacco, probabilmente l’unico uomo in grado di guidare la Chiesa in un passaggio così drammatico della storia. Andavamo verso un’avvenire radioso, ci dicevano. La pace globale e la ricchezza per tutti ci avrebbero garantito un futuro stabile e prospero, al punto che qualcuno azzardò a ipotizzare la “fine della Storia”.

    A distanza di trent’anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino, siamo tutti consapevoli che quell’età dell’oro non è mai iniziata. I conflitti si sono universalmente moltiplicati, tanto è vero che papa Francesco ha parlato di una “guerra mondiale combattuta a pezzi”. È emersa, a ondate, una nuova terribile forma di terrorismo, più o meno fedelmente ispirata al fondamentalismo islamico di matrice jihadista. La globalizzazione economica di stampo liberista non ha affatto portato il benessere tra i popoli: per ogni persona uscita dalla povertà, ve ne sono decine che sprofondano nella miseria e le disuguaglianze aumentano a dismisura. Idem per l’Unione Europea e per la moneta unica: il processo di integrazione è stato segnato da notevoli squilibri all’interno del vecchio continente, con interi paesi condannati a una disoccupazione e a una recessione galoppanti. Si moltiplicano i flussi migratori, parallelamente ai quali si manifestano due piaghe: la difficoltà ad assorbire ed integrare gli immigrati nei paesi che accolgono e l’agghiacciante fenomeno del traffico di esseri umani. L’emergenza educativa dilaga e, assieme ad essa, si allargano a macchia d’olio il disagio giovanile e il consumo di droghe. La rivoluzione antropologica avanza senza sosta: l’ideologia gender, l’eutanasia e il transumanesimo rischiano di stravolgere il concetto stesso di uomo e di natura, con possibili conseguenze deleterie sull’umanità stessa e, in particolare, sui più deboli. Ultimo ma non ultimo: al fanatismo religioso, si affianca, in spaventosa crescita, lo speculare fenomeno dell’intolleranza antireligiosa e laicista, di cui i cristiani sono le vittime più numerose, al punto che, nel secolo attuale, vi sono più martiri che ai primordi della cristianità.

    Continua: Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta
    1
    2
    • TAGS
    • ateismo
    • comunismo
    • dialogo
    • economia
    • fatima
    • fondamentalismo
    • Giovanni Paolo II
    • globalizzazione
    • guerra
    • guerra fredda
    • mercato
    • muro di Berlino
    • Papa Francesco
    • storia
    • terrorismo
    • unione europea
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteSantuario Maria SS dell’Udienza Sambuca Agrigento
      Articolo successivoApparecchiare la santità con don Pierluigi Plata
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Vergine del Carmelo
      L'Editoriale

      Carmelo: il monte dei miracoli

      Sacro Cuore di Gesù
      cristianitoday

      Sacro Cuore di Gesù: un potente antidoto contro la tiepidezza spirituale

      Gilbert Keith Chesterton (1874-1936)
      L'Editoriale

      Chesterton: intelligenza e humour, nulla di più di cristiano!

      Smiley
      L'Editoriale

      Bontà o buonismo?

      Attentato a papa Giovanni Paolo II
      L'Editoriale

      13 maggio 1981: il Papa salvato dalla Madonna di Fatima

      Il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925)
      L'Editoriale

      Pier Giorgio Frassati: un centenario “giubilare” speciale

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      26,400IscrittiIscriviti

      Latest article

      Un omaggio universale a Papa Francesco: da Roma alla Romania, il saluto dei popoli

      News Marie Christine - 24 Aprile 2025 0
      Sabato 26 aprile, i funerali di Papa Francesco si terranno sulla piazza di San Pietro, a Roma. Migliaia di fedeli, rappresentanti internazionali e autorità...

      “La Passione di Giuda”: in cammino verso la Pasqua con la Chiesa delle Sacre...

      News Marie Christine - 9 Aprile 2025 0
      Dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco, situata in Largo delle Stimmate 1 a Roma, ospita...

      8 marzo: Festa dei 50 anni del Movimento per la Vita in Vaticano

      News Marie Christine - 10 Marzo 2025 0
      Sabato 8 marzo 2025, durante il Giubileo del Volontariato, migliaia di volontari del Movimento per la Vita sono venuti da tutta Italia in Vaticano...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      Facebook Instagram Twitter Youtube
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017