Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale Il Papa e la “cancel culture”: il discorso della svolta?
  • L'Editoriale

Il Papa e la “cancel culture”: il discorso della svolta?

Di
Luca Marcolivio
-
15 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Papa Francesco discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditati presso la Santa Sede
    Foto: www.vatican.va

    Siamo ormai abituati da quasi nove anni. I discorsi di papa Francesco sono fondamentalmente di tre tipi: quelli ai quali la stampa offre grandissimo risalto nella loro interezza; quelli di cui la stampa seleziona i passaggi più graditi al mainstream; quelli sostanzialmente ignorati. Nell’ultima categoria rientrano di solito i discorsi di maggiore spessore, destinati, per ciò stesso, a non essere compresi o, peggio ancora, ad essere volutamente messi sottotraccia.

    Così è stato lunedì scorso, in occasione del tradizionale incontro di inizio anno con i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Un discorso significativo, quello di Bergoglio, che probabilmente segna un prudente cambio di passo su alcune tematiche cruciali di questi mesi. Sulla campagna vaccinale, il Santo Padre non si può dire abbia cambiato idea, continuando a incoraggiarne l’estensione in tutto il mondo. Il Pontefice considera evidentemente le posizioni scettiche sui vaccini come una “affermazione ideologica”, laddove la pandemia ci imporrebbe una “cura di realtà”. Al tempo stesso, però, ha ritenuto che i vaccini non siano “strumenti magici di guarigione”, pur rappresentando “la soluzione più ragionevole”, specie se affiancati alle “cure che vanno sviluppate”.

    La parte più interessante dell’analisi del Papa, tuttavia, ha riguardato la “colonizzazione ideologica”, uno dei cavalli di battaglia del magistero bergogliano, stavolta, però, inquadrata in una prospettiva più completa e globale. “Il deficit di efficacia di molte organizzazioni internazionali – ha detto – è anche dovuto alla diversa visione, tra i vari membri, degli scopi che esse si dovrebbero prefiggere”. Chiara è l’allusione a quei soggetti di diritto internazionale preposti al perseguimento della giustizia sociale e della pace, che, col tempo, hanno deragliato verso scopi ideologici. Questi organismi, ha denunciato Francesco, sono orientati da “agende sempre più dettate da un pensiero che rinnega i fondamenti naturali dell’umanità e le radici culturali che costituiscono l’identità di molti popoli”. Da qui il j’accuse del Santo Padre contro la cancel culture, che, in nome della “protezione delle diversità”, finisce per “cancellare il senso di ogni identità”. Un “pensiero unico pericoloso” che pretende di “rinnegare la storia o peggio ancora a riscriverla in base a categorie contemporanee”. Evidentissima la presa di distanze da quei gruppi sedicenti antirazzisti, che, soprattutto in America hanno preso l’abitudine di abbattere statue come quelle di Colombo o di Lincoln. Movimenti, come avevamo già sottolineato un anno e mezzo fa, profondamente anticristiani.

    “La diplomazia multilaterale – ha proseguito il Papa – è chiamata perciò ad essere veramente inclusiva, non cancellando ma valorizzando le diversità e le sensibilità storiche che contraddistinguono i vari popoli”. Un obiettivo raggiungibile soltanto se sussiste “fiducia reciproca e disponibilità a dialogare”. È come se Francesco, avviandosi ormai alla fase conclusiva di un pontificato segnato dall’abbattimento dei muri e dalla costruzione di ponti verso mondi molto lontani dalla cultura e dalla sensibilità cristiane, dopo nove anni di mani tese ai tradizionali avversari della Chiesa, stia iniziando, in qualche modo, a sollecitare un minimo di reciprocità.

    Secondo la dottrina sociale della Chiesa, il bene comune non ha connotazioni confessionali, non è “cristiano”, né “cattolico”: è semplicemente umano. Il dialogo in cui il Pontefice continua a credere non è una ricerca del compromesso al ribasso, di un do ut des, di una trattativa per la definizione di delicati e fragili equilibri. Non si dialoga per rinunciare a qualcosa di se stessi, in cambio di qualcos’altro che non ci appartiene ma per scoprire insieme la via maestra verso la Verità, bene di ogni uomo. Tanto è vero che il Papa ha ricordato che, proprio grazie al dialogo, è possibile individuare “alcuni valori permanenti” che vanno “al di là di ogni consenso”: tra questi ha voluto menzionare esplicitamente “il diritto alla vita, dal concepimento sino alla fine naturale, e il diritto alla libertà religiosa”. Con le organizzazioni internazionali e i think tank di ispirazione laica, Bergoglio è sempre stato in sintonia su istanze come le migrazioni e il cambiamento climatico. Sul fronte del diritto alla vita o dei principi non negoziabili, però, ha sempre riscontrato un silenzio assordante, che ora, giocoforza, sembrerebbe aver deciso di rompere.

    • TAGS
    • cancel culture
    • Corpo Diplomatico
    • dialogo
    • diritto alla vita
    • discorsi
    • libertà religiosa
    • organizzazioni
    • Papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteUn miracolo eucaristico avvenuto in Germania
      Articolo successivoDifferenza tra confessione e direzione spirituale
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      La "Madonna del Fango" di Franco Vignazia (particolare)
      cristianitoday

      Madonna del Fango: la nuova icona degli alluvionati romagnoli

      Don Lorenzo Milani (1923-1967)
      L'Editoriale

      IL CENTENARIO / L’attualità “inquieta” di don Milani

      Alessandro Manzoni
      L'Editoriale

      Manzoni: la conversione e la misericordia in punta di penna

      Fatima, settembre 2017
      L'Editoriale

      Fatima: evitiamo le interpretazioni politiche!

      Disney store
      L'Editoriale

      Disney: la caduta degli dèi

      Eutanasia
      L'Editoriale

      Arriva l’ennesima legge ingiusta: e la Chiesa che dice?

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      522FollowerSegui
      23,500IscrittiIscriviti

      Latest article

      Innamoriamoci dell’Eucarestia grazie a queste tre storie

      Spiritualità Rita Sberna - 7 Giugno 2023 0
      I protagonisti di queste storie sono bambini che ci faranno comprendere l’importanza dell’Eucarestia. I bambini sono anime pure e grazie alla loro anima limpida sono...

      La “terza epoca” ecco la profezia che dice quando l’uomo conoscerà la verità

      Spiritualità Rita Sberna - 6 Giugno 2023 0
      Gioacchino da Fiore, monaco e teologo ha scritto questa profezia. Gioacchino da Fiore fu il più illustre e popolare profeta del XII secolo, fu un...

      Carlo Acutis ha compiuto tre miracoli eucaristici?

      Spiritualità Rita Sberna - 5 Giugno 2023 0
      Prima che Carlo Acutis morisse a 16 anni, la madre gli chiese di dire a Gesù di compiere altri miracoli eucaristici. Pare che Carlo Acutis...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Innamoriamoci dell’Eucarestia grazie a queste tre storie

      7 Giugno 2023

      La “terza epoca” ecco la profezia che dice quando l’uomo conoscerà...

      6 Giugno 2023

      Carlo Acutis ha compiuto tre miracoli eucaristici?

      5 Giugno 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information