È solo il terzo giorno della COP26 e sospetto che molte persone siano già stufe delle notizie infinite, dei commenti costanti e, ad essere sinceri, di tutta la deprimente retorica “causa e oscurità, svolta o brucia, la fine del mondo è vicina”.
Secondo il primo ministro Boris Johnson, per l’umanità manca “un minuto alla mezzanotte”. Secondo il principe Carlo e numerosi altri leader, questa è la nostra ultima e migliore possibilità di salvare l’umanità. E secondo un commentatore senza fiato oggi, “non è esagerato affermare che la COP26 potrebbe essere il vertice più importante della storia umana”.
Ma sebbene ci possa essere un eccesso, questo è sicuramente un argomento importante, anche senza l’iperbole. Ecco perché Christian Today ha alcuni articoli eccellenti sull’argomento.
Nonostante la narrazione quasi uniforme, rimangono molte domande senza risposta. Di quanto possiamo ridurre la CO2 che entra nell’atmosfera causata dall’uomo? Farà qualche differenza dato che solo il 3% di CO2 è causato dall’uomo? L’assenza dei leader indiani, cinesi e russi farà la differenza? Dovremmo diventare tutti vegani, smettere di avere figli, comprare pompe di calore e vietare a tutti tranne ai ricchi di viaggiare in aereo?
La tecnologia verde promessa fornirà la risposta? Quali saranno gli effetti sui giovani della catastrofe infinita? Le proposte radicali per l’energia verde porteranno davvero alla giustizia climatica o le aziende ricche diventeranno ancora più ricche a spese dei poveri? È davvero così in bianco e nero come “negare il cambiamento climatico e non fare nulla”, o andare fino all’estremo “fine del mondo, nient’altro importa”? La cura sarà peggiore della malattia?
Ma cosa dice Gesù alla Sua Chiesa?
“Non preoccuparti, ho creato tutta la creazione. Tengo tutto insieme. Pensi davvero che lascerei che la mia creazione si autodistrugga?! Sono venuto e ho dato la mia vita per il mondo. Ho già pagato il prezzo. Ho intenzione di liberare la creazione dalla sua schiavitù alla decadenza, portando dentro tutta la mia gente. Il mondo non finirà fino al giorno del giudizio stabilito. E poi sarà rinnovato. Così come essendo il capo della creazione, sono anche il capo della chiesa. E tu ne fai parte. Non preoccuparti: non è la tua chiesa, è mia. Non è la tua creazione, è mia. E niente mi fermerà adempiendo il mio scopo. Perché ti preoccupi del pianeta? Perché, non c’è nemmeno un passero che cade a terra senza che mio Padre lo sappia! Se si prende cura dell’erba del campo, come non si prenderà cura anche di te? Ma cerca prima il suo regno e la sua giustizia e tutte queste cose ti saranno aggiunte. Ecco, io vengo presto. Quelli che amo li riprendo e li istruisco. Eccomi qui. Sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò e mangerò con quella persona e loro con me».