La fede, il sociale, i diversamente abili, gli immigrati e la politica. Una vita al servizio degli altri!

La fede, il sociale, i diversamente abili, gli immigrati e la politica. Una vita al servizio degli altri!

Ha pubblicato vari libri che vantano della prefazione di Sua Eminenza Cardinale Giovanni Coppa e di Sua Eccellenza Mons. Enrico Dal Covolo e ne sta per uscire un terzo. Di cosa parlerà?

Ho pubblicato già due volumi e cioè “Desiderio di Metafisica”, con prefazione di Sua Eminenza il Sig. Cardinale Giovanni Coppa, che è una raccolta di alcune delle mie poesie e “La Cultura della Solidarietà a Fondamento della Sicurezza Urbana”, con prefazione di Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Enrico Dal Covolo, ove affronto il tema dell’Educazione Morale per garantire sviluppo sociale. Attraverso un approccio multidisciplinare, presento, per la città di Messina, una proposta di progettazione ambientale per un’urbanizzazione solidale, basata su importanti studi moderni che teorizzano un rinnovamento urbano la cui manutenzione sia affidata agli stessi cittadini. Base essenziale di una cultura che si fondi sulla solidarietà è l’atto educativo come insieme di teorie e prassi, una pedagogia interculturale per una visione “ecologica” dell’area urbana. Inoltre, scatto una fotografia nitida di tre quartieri di Messina, in cui si registra un incremento dei fenomeni che minacciano la sicurezza e un sistema politico poco attento a garantire sviluppo. In un contesto socio culturale di poche speranze, per superare la crisi bisognerebbe far nascere nuovi progetti che possano contribuire al rilancio economico. A breve uscirà il terzo che tratterà della mediazione sociale, culturale, familiare, legale e scolastica.

 

Per anni è stato impegnato in politica, ricoprendo la carica di consigliere comunale, poi come assessore e infine Sindaco. Quest’ultima carica le ha portato una esperienza di carcerazione. Come ha affrontato tutto questo?

Le posso dire che, il mio impegno politico e amministrativo, è stato e continua a essere un qualcosa di molto travagliato e mi spiego meglio: ho svolto il mio servizio amministrativo-, come Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’IPAB Regionale “Barone Ignazio Foti” del Comune di Basicò (Me)-, politico come consigliere comunale, poi come assessore ai BBCCAA e infine come Sindaco. In merito a quest’ultimo mio servizio, a questo mio ruolo di sindaco, le debbo palesare il disagio di aver vissuto una spiacevole esperienza che sul finire del mio mandato da primo cittadino mi ha visto tradotto in carcere preventivo per presunto peculato. Da qui l’apertura della mia “Historia Calamitatum” fatta di delegittimazioni, che comunque mi ha rafforzato interiormente e nella fede. Sono riuscito con l’aiuto di Dio ha trasformare una esperienza dolorosa e difficile, come quella del carcere, in un’esperienza feconda, che mi ha consentito di incontrare quel Cristo che pur avendo le mani inchiodate mi benediva, mi sorrideva, mi stava accanto nella cella e mi invitava ad andare avanti, a sperare in una immediata liberazione in quanto estraneo a quelle calunnie che per questioni di politica mi avevano attribuito!

 

Cosa sogna per la sua amata Sicilia?

Sogno che la mia terra possa trovare una leader che sappia dare fiducia e speranza ai siciliani. Un uomo che possa amare veramente questa terra dura, faticosa ma anche tanto generosa. Uno che sappia creare le occasioni di sviluppo e di lavoro che sono le condizioni essenziali per consentire a ognuno dei vivere una vita nella legalità! Le voglio fare un esempio che non mi stancherò mai di ripetere: “È difficile chiedere a un padre di famiglia, che deve sfamare i propri figli, di vivere nella legalità se poi è costretto ad andare a rubare in quanto gravemente disoccupato”. https://www.youtube.com/watch?v=r0wYwLOVVng Serve sviluppo, lavoro e solidarietà, affinché a tutti si possa dare una possibilità. Il mio sogno è quello di fare ripartire l’economia per rimettere in moto questa meravigliosa terra di Sicilia!!!

www.salvatorebucolo.it

Servizio di Rita Sberna