Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale La luce dell’Est: perché il dialogo catto-ortodosso può salvare l’umanità
  • L'Editoriale

La luce dell’Est: perché il dialogo catto-ortodosso può salvare l’umanità

Di
Luca Marcolivio
-
20 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    La luce dell’Est: perché il dialogo catto-ortodosso può salvare l’umanità

    La conclusione, lo scorso 31 ottobre, delle commemorazioni dei 500 anni della #riforma protestante, ricalibra i riflettori ecumenici sul #dialogo catto-ortodosso. Se, sul piano teologico-morale, la questione del #dialogo con le chiese riformate è quella che ha suscitato i dibattiti più appassionati e le dispute intellettuali più accese, il rapporto con le chiese orientali riveste tuttavia una maggiore importanza sul piano strategico e geopolitico. In altre parole, i destini del mondo ed in particolare della pace, si giocano molto più nel rapporto tra la Chiesa di Roma e le chiese orientali che non tra cattolici e protestanti.

    Va innanzitutto ricordato che l’ecumenismo moderno nasce proprio con gli ortodossi durante il Concilio (1964), mentre l’apertura ai protestanti risale all’immediato post-Concilio, con l’incontro tra papa Paolo VI e l’arcivescovo anglicano di Canterbury, Michael Ramsey (1966). Tutto avviene durante un evento spartiacque nella storia non solo della Chiesa ma dell’intera umanità: dal 4 al 6 gennaio 1964, si svolge il primo vero viaggio internazionale di un Pontefice nella storia moderna, con il pellegrinaggio del beato Paolo VI in Terra Santa. È proprio nella culla del cristianesimo che papa Montini iniziò a porre le basi per la ricostruzione dell’unità dei cristiani. Il 5 gennaio 1964, al Phanar, per la prima volta dal 1439, un papa e un patriarca orientale – Paolo VI e Atenagora – si incontrano e recitano il Padre Nostro in latino e in greco, con il desiderio di illuminare il “buio” di una millenaria separazione, consapevoli che i sentieri percorsi per 900 anni nella lontananza, convergono inevitabilmente verso le comuni “sorgenti del Vangelo”. È il nuovo abbraccio tra “Pietro” e “Andrea” dopo molti secoli di separazione apostolica. Meno di due anni dopo (7 dicembre 1965), la dichiarazione congiunta in cui Paolo VI e il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Atenagora, proclamano la fine delle reciproche scomuniche, risalenti al 1054.

    Costantinopoli è dunque diventata il primo avamposto nell’incontro tra Chiesa d’occidente e Chiesa d’oriente. Un processo che ha conosciuto una sensibile accelerazione con il pontificato di San Giovanni Paolo II e con l’ormai venticinquennale patriarcato ecumenico di Bartolomeo I. Il 12 febbraio 2016, finalmente, anche Mosca entra a pieno titolo nel percorso ecumenico, con l’incontro a L’Avana tra papa Francesco e il patriarca Kirill. Un evento epocale superato in importanza storica forse soltanto dall’incontro pocanzi citato tra Paolo VI e Atenagora, 52 anni prima.

    Continua: La luce dell’Est: perché il dialogo catto-ortodosso può salvare l’umanità
    1
    2
    • TAGS
    • dialogo
    • ecumenismo
    • ortodossi
    • pace
    • Papi
    • patriarchi
    • storia
    • unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedentePapa Francesco e il momento della morte
      Articolo successivoLa fede, il sociale, i diversamente abili, gli immigrati e la politica. Una vita al servizio degli altri!
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Mamma e bambino
      cristianitoday

      Oggi e sempre, diamo una chance alla Vita!

      Cardinale Joseph Zen
      L'Editoriale

      Perché l’arresto del cardinale di Hong Kong non può lasciarci indifferenti

      Papa Francesco Vladimir Putin
      cristianitoday

      Il Papa e la scommessa di una Pace “scomoda”

      Elon Musk
      cristianitoday

      Elon Musk acquista Twitter: opportunità o bluff?

      Sofia Goggia
      L'Editoriale

      Noi stiamo con Sofia!

      Irina e Albina - Via Crucis al Colosseo 15 aprile 2022
      cristianitoday

      L’immagine che vale un’intera Pasqua

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      519FollowerSegui
      21,800IscrittiIscriviti
      - Advertisement -

      Latest article

      Papa Francesco: società della stanchezza e sapienza degli anziani

      Papa Francesco Agata Pinkosz - 25 Maggio 2022 0
      Ci accostiamo oggi, guidati dal Santo Padre, ad un libro che può suscitare molte perplessità. Quasi tutti conosciamo Qoelet e il suo "tutto è...

      Parole che curano – “Il più grande pericolo, il più grande desiderio”

      Parole che curano Redazione - 25 Maggio 2022 0
      Undicesima puntata della rubrica "Parole che curano", frate Stefano Sarro attraverso il Cantico dei cantici ci parla del desiderio di san Francesco del Paradiso...

      “Medjugorje l’Amore di Maria” un libro per raccontare l’esperienza di un pellegrinaggio

      Medjugorje Redazione - 25 Maggio 2022 0
      Medjugorje è quella meta ormai raggiunta da milioni e milioni di pellegrini, provenienti da tutte le parti del mondo che vogliono trovare pace, serenità...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Papa Francesco: società della stanchezza e sapienza degli anziani

      25 Maggio 2022

      Parole che curano – “Il più grande pericolo, il più grande...

      25 Maggio 2022

      “Medjugorje l’Amore di Maria” un libro per raccontare l’esperienza di un...

      25 Maggio 2022
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information