Papa Francesco: l’autentica consolazione

pixabay.com

Nell’udienza odierna il Santo Padre dedica un’altra catechesi ancora, al tema importante nella dinamica del discernimento, quello delle consolazioni. La settimana scorsa abbiamo imparato cosa sono, la loro natura. Oggi affiniamo la nostra conoscenza e capacità di distinzione tra le consolazioni vere e quelle false. 

Sant’Ignazio ci elenca tre elementi, per operare questo riconoscimento: il principio, il mezzo e la fine, e se tutto è orientato verso il bene, questo è un segno dell’angelo buono (…) E per questo bisogna capire bene il percorso della consolazione: – ci dice il Papa – come va e dove mi porta? Se mi porta a una cosa che va meno, che non è buona, la consolazione non è vera, è “finta”, diciamo così.

Vediamo brevemente proprio questi tre principi. Anzitutto il principio. Ad esempio ho il pensiero di pregare, e noto che si accompagna ad affetto verso il Signore e il prossimo, invita a compiere gesti di generosità, di carità: è un principio buono. Può invece accadere che quel pensiero sorga per evitare un lavoro o un incarico che mi è stato affidato (…) Ma la preghiera non è una fuga dai propri compiti, al contrario è un aiuto a realizzare quel bene che siamo chiamati a compiere, qui e ora. 

Andiamo poi al mezzo. Papa Francesco continua con lo stesso esempio, molto concreto. Il principio è questo: io ho voglia di pregare per non lavare i piatti: vai, lava i piatti e poi vai a pregare. Poi c’è il mezzo, vale a dire ciò che viene dopo, ciò che segue quel pensiero. Rimanendo nell’esempio precedente, se comincio a pregare e (…) tendo a compiacermi di me stesso e a disprezzare gli altri, magari con animo risentito e acido, allora questi sono segni che lo spirito cattivo ha usato quel pensiero come chiave di accesso per entrare nel mio cuore e trasmettermi i suoi sentimenti. 

E poi il terzo elemento: la fine. Per esempio, dove mi porta il pensiero di pregare. Ad esempio, qui può capitare che mi impegni a fondo per un’opera bella e meritevole, ma questo mi spinge a non pregare più, perché sono indaffarato da tante cose, mi scopro sempre più aggressivo e incattivito, ritengo che tutto dipenda da me, fino a perdere fiducia in Dio. Non occorre spiegare, che, pur essendo un pensiero santo, non è l’azione dello spirito buono.

Papa Francesco ci mette in guardia dallo stile generale del nemico, che è quello molto sottile, di presentarsi nella veste di un bene, per ingannare. (…) Il male entra di nascosto, senza che la persona se ne accorga. E con il tempo la soavità diventa durezza: quel pensiero si rivela per come è veramente.

Occorre ricordare ancora ciò di cui il Pontefice accennava già in un’altra catechesi sul discernimento. Quanto più conosciamo noi stessi, tanto più avvertiamo da dove entra il cattivo spirito, le sue “password”, le porte d’ingresso del nostro cuore, che sono i punti su cui siamo più sensibili, così da farvi attenzione per il futuro. Ognuno di noi ha i punti più sensibili, i punti più deboli della propria personalità: e da lì entra il cattivo spirito e ci porta per la strada non giusta, o ci toglie dalla vera strada giusta. 

Ma a cosa serve realmente la consolazione, per caso a farci stare bene? Non esattamente. E’ (…) una sorta di conferma del fatto che stiamo compiendo ciò che Dio vuole da noi, che camminiamo sulle sue strade, cioè nelle strade della vita, della gioia, della pace. Il discernimento, infatti, non verte semplicemente sul bene o sul massimo bene possibile, ma su ciò che è bene per me qui e ora: su questo sono chiamato a crescere, mettendo dei limiti ad altre proposte, attraenti ma irreali, per non essere ingannato nella ricerca del vero bene.

La catechesi si conclude con un rinnovato incoraggiamento da parte di Francesco, di non trascurare l’esame di coscienza, in cui possiamo fare la revisione di tutta la giornata con i suoi vissuti. E ci assicura: imparare a leggere nel libro del nostro cuore cosa è successo durante la giornata. Fatelo, solo due minuti, ma vi farà bene.