Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home Papa Francesco Papa Francesco: scrivere una nuova pagina del cammino
  • Papa Francesco

Papa Francesco: scrivere una nuova pagina del cammino

Di
Agata Pinkosz
-
3 Agosto 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Papa in Canada piume da pellerossa
    Foto: BBC - Youtube

    Alla ripresa delle udienze di mercoledì, Papa Francesco dedica oggi la sua riflessione al conclusosi da poco viaggio apostolico in Canada. Egli lo chiama tuttavia con un altro nome, molto più attinente al suo intento nel compierlo, cioè “pellegrinaggio penitenziale”. Ripercorriamo insieme il suo racconto. 

    L’obiettivo principale della visita in Canada, è stato infatti quello di incontrare le popolazioni originarie per esprimere ad esse la mia vicinanza e il mio dolore e chiedere perdono – chiedere perdono – per il male loro arrecato da quei cristiani, tra cui molti cattolici, che in passato hanno collaborato alle politiche di assimilazione forzata e di affrancamento dei governi dell’epoca.

    Riflessione, pentimento e riconciliazione, queste le tre parole chiavi, che hanno guidato il Pontefice nei giorni del viaggio. In questo spirito, sono stati proposti dei passi concreti da compiere, il primo del quale, quello che ha dato il via a tutto: fare memoria, la memoria buona della storia millenaria di questi popoli, in armonia con la loro terra: questa è una delle cose più belle dei popoli originari, l’armonia con la terra. Mai maltrattano il creato, mai. In armonia con la terra. 

    Il secondo passo si è configurato nella riconciliazione. Non un compromesso tra noi – ci spiega Francesco – sarebbe un’illusione, una messa in scena – ma un lasciarsi riconciliare da Cristo, che è la nostra pace (cfr Ef 2,14). L’abbiamo fatto tenendo come riferimento la figura dell’albero, centrale nella vita e nella simbologia dei popoli indigeni.

    Dopo le due prime tappe, è venuto anche il momento della guarigione. Questo terzo passo, svoltosi sulle rive del Lago Sant’Anna, proprio nel giorno della festa dei Santi Gioacchino e Anna. Tutti possiamo attingere da Cristo, fonte di acqua viva, e lì, in Gesù, abbiamo visto la vicinanza del Padre che ci dà la guarigione delle ferite e anche il perdono dei peccati.

    Fondando così il cammino comune sulla speranza, il Papa ha voluto incontrare le autorità civili oltre che ovviamente la Chiesa locale. Questo per ribadire la volontà fattiva della Santa Sede e delle Comunità cattoliche locali di promuovere le culture originarie, con percorsi spirituali appropriati e con l’attenzione alle usanze e alle lingue dei popoli. Nello stesso tempo, ho rilevato come la mentalità colonizzatrice si presenti oggi sotto varie forme di colonizzazioni ideologiche, che minacciano le tradizioni, la storia e i legami religiosi dei popoli, appiattendo le differenze, concentrandosi solo sul presente e trascurando spesso i doveri verso i più deboli e fragili.

    Il percorso canadese si è concluso con due incontri significativi con i giovani e con gli anziani. Il Papa, pur felice di aver incontrato specialmente questi ultimi, confessa che è stato un momento molto doloroso, ma si doveva mettere la faccia: dobbiamo mettere la faccia davanti ai nostri errori, ai nostri peccati. Anche in Canada questo è un binomio-chiave, giovani e anziani, è un segno dei tempi: giovani e anziani in dialogo per camminare insieme nella storia tra memoria e profezia, che sono in accordo.

    Dal pellegrinaggio Papa Francesco si porta a casa la fortezza e l’azione pacifica dei popoli indigeni del Canada sia di esempio per tutte le popolazioni originarie a non chiudersi, ma ad offrire il loro indispensabile contributo per un’umanità più fraterna, che sappia amare il creato e il Creatore, in armonia con il creato, in armonia tra tutti voi.

     

    • TAGS
    • cultura
    • dialogo
    • guarigione
    • Papa Francesco
    • pellegrinaggio penitenziale
    • popoli indigeni
    • riconciliazione
    • udienza
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedentePreghiera davanti alla Croce di Gesù
      Articolo successivoAmarsi da Dio: La spiritualità degli innamorati cristiani
      Agata Pinkosz

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Papa Francesco

      Papa Francesco: apostolato cioè essere sempre in relazione

      Papa Francesco

      Papa Francesco: Natale nello stile di Dio

      Papa Francesco

      Papa Francesco: cosa sta succedendo nel tuo cuore?

      Papa Francesco

      Storia e origine dell’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione a Piazza di Spagna

      Papa Francesco

      Papa Francesco: l’autentica consolazione

      Papa Francesco

      Papa Francesco: la gioia interiore che porta la speranza

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      23,100IscrittiIscriviti

      Latest article

      Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

      Spiritualità Rita Sberna - 1 Febbraio 2023 0
      Assorto e senza appetito. Il racconto di alcuni testimoni. Nel libro “San Pio come Cristo” (Mimep Docete) don Marcello Stanzione e Claudio Circelli parlano degli...

      La preghiera che Madre Teresa recitava mentre si vestiva

      Spiritualità Rita Sberna - 31 Gennaio 2023 0
      Ogni azione di Madre Teresa era ricoperta di preghiera, una di queste faccende era quando si vestiva. Ecco cosa diceva. Per cominciare bene la giornata...

      Luigi Brutti, un santo con una vita normale

      Spiritualità Rita Sberna - 30 Gennaio 2023 0
      E’ morto a soli 26 anni, di Viterbo, si è abbandonato completamente all’amore di Dio. Ecco il segreto della sua santità. Il vescovo Fumagalli lo...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

      1 Febbraio 2023

      La preghiera che Madre Teresa recitava mentre si vestiva

      31 Gennaio 2023

      Luigi Brutti, un santo con una vita normale

      30 Gennaio 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information