Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
domenica, Aprile 2, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home Spiritualità Un ristorante di Roma in cui lavorano i migranti per uno scambio...
  • Spiritualità

Un ristorante di Roma in cui lavorano i migranti per uno scambio di racconti e di storie

Di
Rita Sberna
-
22 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Foto di Free-Photos da Pixabay

    «Mangia il mio piatto e ti racconto la mia storia di migrante»

    Gustamundo è un progetto che è nato a Roma nel 2017, da un’idea di Pasquale Compagnone che propone l’integrazione economica e sociale di rifugiati politici e migranti attraverso la cucina. Grazie a questo progetto è possibile assaporare i piatti delle cucine di tutto il mondo e al tempo stesso ascoltare le storie di speranza di chi li ha preparati.

    A Roma, il ristorante è a due passi dai Musei Vaticani, gli impiegati sono immigrati che erano già cuochi e ristoratori nei loro paesi, che fanno gli chef e responsabili di sala nel locale della capitale, sia uomini che donne.

    Da quando è stato avviato il progetto, ovvero dal 2017 ad oggi, ha coinvolto circa 60 chef (di cui la metà sono donne) provenienti dai paesi come il Senegal, Mali, Costa d’Avorio, Guinea, Siria che collaborano con delle realtà come i CAS e SPRAR di Roma e dintorni, Caritas Italiana, Croce Rossa ecc..

    Ad accogliere la clientela vi è Nuba, 36 anni del Gambia e Jafar, 21 anni irachena. Gli ospiti possono scegliere sia un menù di carne che vegetariano. In cucina, i tre Chef Ilyas (Pakistan), Amona (Somalia), Moustafa (Siria) propongono ricette legate alla loro tradizione.

    Si sa bene che la cucina italiana è diversa dalle altre, infatti i cibi che propongono sono speziati, piccanti o dolci. Ad esempio, la cucina siriana con la sua versione del babaganoush di melanzane e pomodori fritti, il  pakistano chicken karai a base di riso e pollo cucinati con pomodori, zenzero e cipolla, i sapori forti dello zighinì eritreo e dal Gambia, invece, il domodà: un cous cous con zucca, verdure e crema di arachidi. Tra i dolci lo ciupapzi, piatto tipico della comunità rom a base di cocco e cioccolato.

    E’ al momento del dolce che si aggiunge una sedia al tavolo ed inizia lo scambio di storie, ed il tutto dura circa un paio d’ore.

    Ad esempio lo scorso 10 febbraio, è stata organizzata una cena solidale con l’aiuto della Comunità di Sant’ Egidio, incentrata sui sapori della cucina palestinese.

    “I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti.”

    Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016, 01/10/2015

    Fonte. Gaudium Press di Rita Sberna

    • TAGS
    • culture
    • dialogo
    • Migranti
    • ristorante
    • Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteCome nacquero gli angeli e la battaglia in cielo vinta da Gesù e Maria
      Articolo successivoRiflessioni Natalizie: un cammino di gioia e di salvezza
      Rita Sberna
      https://www.ritasberna.it
      Rita Sberna (Volontaria) è nata nel 1989 a Catania. Nel 2012 ha prestato servizio di volontariato presso una radio sancataldese “Radio Amore”, lì nasce la trasmissione da lei condotta “Testimonianze di Fede”.Continua a condurre “Testimonianze di Fede” per la radio web di Don Roberto Fiscer “Radio Fra le note” con sede a Genova e per Cristiani Today in diretta Live.Nel 2014 ha scritto per il settimanale nazionale “Miracoli” e il mensile “Maria”.Nel 2013 esce il suo primo libro “Medjugorje l’amore di Maria” dedicato alla Regina della Pace e nel 2017 con l’associazione Cristiani Today pubblica il suo secondo libro “Il coraggio di aver Fede”. Inoltre su Cristiani Today scrive vari articoli legati alla cristianità e cura la conduzione web dei programmi Testimonianze di Fede e di Cristiani Today live.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Spiritualità

      Ecco quello che Giovanni Paolo II diceva su San Michele e gli angeli

      Spiritualità

      Suor Maria della Croce e gli scritti dal purgatorio

      Spiritualità

      La Dama Bianca di Montalto che salvò i messinesi nel 1294

      Spiritualità

      Tina Anselmi, la madre del Servizio Sanitario Nazionale

      Spiritualità

      Santa Gemma Galgani e l’angelo custode

      Spiritualità

      Le visioni della veggente di Akita

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      520FollowerSegui
      23,300IscrittiIscriviti

      Latest article

      Manifestazioni a Parigi contro la riforma delle pensioni (marzo 2023)

      I cattolici e la “piazza”: un rapporto complesso

      L'Editoriale Luca Marcolivio - 1 Aprile 2023 0
      “People have the power”, proclamava una canzone di qualche anno fa. Nulla di più vero. Anche in un’epoca caratterizzata da masse piuttosto “quiete”, la...

      Papa Francesco ricoverato all’Ospedale Gemelli: preghiera da tutto il mondo

      News Marie Christine - 31 Marzo 2023 0
      «Sono toccato dai tanti messaggi ricevuti in queste ore ed esprimo a tutti la mia gratitudine per la vicinanza e la preghiera» (Tweet @Pontifex...

      Contemplando Maria- Il conforto e il richiamo per amore della Chiesa

      Contemplando Maria Rita Sberna - 28 Marzo 2023 0
      La settima puntata della rubrica “Contemplando Maria”. Insieme a don Renzo Lavatori commenteremo uno dei messaggi di Medjugorje dati nel 2015 alla veggente Mirjana....
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE
      Manifestazioni a Parigi contro la riforma delle pensioni (marzo 2023)

      I cattolici e la “piazza”: un rapporto complesso

      1 Aprile 2023

      Papa Francesco ricoverato all’Ospedale Gemelli: preghiera da tutto il mondo

      31 Marzo 2023

      Contemplando Maria- Il conforto e il richiamo per amore della Chiesa

      28 Marzo 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information