A Napoli, Santa Maria Francesca “La Santa delle mamme”

Foto di Anna Sulencka da Pixabay

#Napoli gode della prima #donna “#napoletana” ad essere stata proclamata #santa: Santa Maria Francesca delle cinque piaghe. Una cappella in suo onore si trova proprio nel duomo di Napoli insieme a San Gennaro è Compatrona della città.

Questa donna semplice, è morta il 6 ottobre del 1791, la sua cappella si trova nei vicoletti dei quartieri spagnoli. Il mese di ottobre (in particolare) si può ammirare la lunga fila di donne, future mamme e mamme già munite di carrozzina che si recano dalla Santa a chiedere una grazia, in particolare il “dono della maternità”.

Santa Maria Francesca ha concesso molte grazie in questi anni,  lo si capisce, guardando le pareti della piccola sala (sita nei quartieri spagnoli) dove c’è la statua della santa: è tappezzata di bavaglini e fiocchi rosa e azzurri. Nella sala accanto, invece, bisogna mettersi in fila per sedersi su quella che fu la sua sedia: chi desidera avere un figlio, si siede lì, abbraccia la reliquia e chiede la grazia; la chiamano la sedia dei miracoli … ma ovviamente per ottenere un miracolo ci vuole fede!

Proprio per questo motivo le suore ci tengono a precisare: “Attenzione a non minimizzare il tutto ad una sorta di rito propiziatorio. Chi viene qui deve innanzitutto avere fede”.

Tante donne sono diventate “mamme” grazie all’intercessione di Santa Maria Francesca, una delle tante è siciliana si chiama Barbara ed è mamma del piccolo Francesco Maria.

Ecco cosa racconta mamma Barbara: “Siamo venuti dalla Sicilia a settembre 2009 e poi di nuovo a gennaio 2010. I medici non mi avevano dato speranze, ed oggi eccomi qui con mio figlio che ha da poco compiuto un anno”.

Insomma sulla “sedia dei miracoli” si siedono donne da tutta Italia ma anche dall’estero …

La cappella è visitabile la mattina entro le ore 12.30.

Rita Sberna