Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Login
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
domenica, Aprile 11, 2021
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Login
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Login
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
Home Papa Francesco Papa Francesco: voi siete tutti fratelli
  • Papa Francesco

Papa Francesco: voi siete tutti fratelli

Di
Agata Pinkosz
-
10 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    fratellanza, ragazzi, insieme
    unsplash.com

    Nell’udienza odierna, Papa Francesco ci racconta la gratitudine per l’appena terminato viaggio in Iraq. Questo sentimento che riempie il suo cuore, nasce proprio dall’incontro con un popolo in lotta, continuamente provato ed è mescolato alla profonda consapevolezza del bisogno di aiuto e di attenzione, espresso da fratelli e sorelle che il Pontefice ha incontrato.

    Ho sentito forte il senso penitenziale di questo pellegrinaggio: non potevo avvicinarmi a quel popolo martoriato, a quella Chiesa martire, senza prendere su di me, a nome della Chiesa Cattolica, la croce che loro portano da anni; una croce grande, come quella posta all’entrata di Qaraqosh. L’ho sentito in modo particolare vedendo le ferite ancora aperte delle distruzioni, e più ancora incontrando e ascoltando i testimoni sopravvissuti alle violenze, alle persecuzioni, all’esilio, ci racconta il Santo Padre.

    E’ proprio in mezzo a quest’atmosfera, Francesco ci parla della speranza che ha percepito e che viene dalla forte volontà di ribadire ancora non sono a parole ma con gli atteggiamenti concreti, che siamo tutti fratelli, secondo il motto del pellegrinaggio, tratto dal Vangelo di Matteo: Voi siete tutti fratelli (Mt 23,8).

    Il Papa ribadisce la storia millenaria del popolo della Mesopotamia, culla della civiltà, per sensibilizzare alle condizioni in cui esso si trova. E pone delle domande impegnative, che coinvolgono tutta la scena mondiale. Sempre la guerra è il mostro che, col mutare delle epoche, si trasforma e continua a divorare l’umanità. Ma la risposta alla guerra non è un’altra guerra, la risposta alle armi non sono altre armi. E io mi sono domandato: chi vendeva le armi ai terroristi? – ci sfida il Pontefice. Chi vende oggi le armi ai terroristi, che stanno facendo stragi in altre parti, pensiamo all’Africa per esempio? È una domanda a cui io vorrei che qualcuno rispondesse. La risposta non è la guerra ma la risposta è la fraternità. 

    Francesco prosegue raccontandoci i momenti forti di fraternità con i rappresentanti di varie religioni, nei luoghi significativi, quali ad esempio Ur, dove Abramo ricevette la chiamata di Dio circa quattromila anni fa. Abramo è padre nella fede perché ascoltò la voce di Dio che gli prometteva una discendenza, lasciò tutto e partì. Dio è fedele alle sue promesse e ancora oggi guida i nostri passi di pace, guida i passi di chi cammina in Terra con lo sguardo rivolto al Cielo. E a Ur, stando insieme sotto quel cielo luminoso, lo stesso cielo nel quale il nostro padre Abramo vide noi, sua discendenza, ci è sembrata risuonare ancora nei cuori quella frase: Voi siete tutti fratelli. 

    Mentre il cuore e la mente del Papa tornano ancora rispettivamente alle celebrazioni nella Cattedrale Siro-Cattolica di Baghdad e  a Mosul e Qaraqosh, egli ci invita più volte a continuare ad essere vicini nella preghiera ai fratelli e sorelle tanto provati. E conclude l’udienza di oggi con la metafora costruita a partire dalle palme, simbolo dell’Iraq. Qui, nonostante il fragore della distruzione e delle armi, le palme, simbolo del Paese e della sua speranza, hanno continuato a crescere e portare frutto. Così è per la fraternità: come il frutto delle palme non fa rumore, ma è fruttuosa e fa crescere. Dio, che è pace, conceda un avvenire di fraternità all’Iraq, al Medio Oriente e al mondo intero!

    Leggi di più:  Papa Francesco: l'uomo nell'abbraccio della Trinità
    • TAGS
    • civiltà
    • condivisione
    • dialogo
    • fratellanza
    • Iraq
    • Medioriente
    • papa
    • preghiera
    • religioni
    • sofferenza
    • speranza
    • viaggio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteLa beata Lambertini e il miracolo Eucaristico dell’Ostia che vola
      Articolo successivoChi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde
      Agata Pinkosz
      Agata Pinkosz

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      santi, comunione, schiera
      Papa Francesco

      Papa Francesco: la preghiera è sempre compagnia

      croce, trionfo, vittoria, amore, risurrezione, Pasqua
      Papa Francesco

      Papa Francesco: rinnovare il Mistero

      Papa Francesco

      La Settimana Santa di Papa Francesco

      Maria, donna, Madre, discepola, statua, figura
      Papa Francesco

      Papa Francesco: più discepola che Madre

      Spirito, dono, Trinità, Dio
      Papa Francesco

      Papa Francesco: il Dono per eccellenza

      amore, abbraccio, vicinanza
      Papa Francesco

      Papa Francesco: l’uomo nell’abbraccio della Trinità

      Stay connected

      27,702FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      458FollowerSegui
      2,530IscrittiIscriviti
      - Advertisement -

      Latest article

      Mio Signore e Mio Dio

      "Come Granello di Senape" Commento al Vangelo Rita Sberna - 10 Aprile 2021 0
      Mio Signore e Mio Dio - Commento al Vangelo di Padre Angelo Spilla - Domenica 11 Aprile 2021

      A che punto è la beatificazione di suor Lucia di Fatima?

      Spiritualità Rita Sberna - 10 Aprile 2021 0
      Il 28 marzo suor Lucia di Fatima avrebbe compiuto 114 anni. La donna è una dei 3 pastorelli che ha visto la Madonna. In molti...
      Divieti

      È cristiana una società piena di divieti?

      L'Editoriale Luca Marcolivio - 10 Aprile 2021 0
      Ha spopolato parecchio sui social, suscitando ironia e sarcasmo, la locandina di un quotidiano locale, che titolava: “In regalo la guida ai divieti di...

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Contattaci: [email protected]
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Le mie impostazioni
      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Mio Signore e Mio Dio

      10 Aprile 2021

      A che punto è la beatificazione di suor Lucia di Fatima?

      10 Aprile 2021
      Divieti

      È cristiana una società piena di divieti?

      10 Aprile 2021
      Facebook
      Privacy SettingsGoogle Analytics

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Salva le mie impostazioni