Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
sabato, Giugno 3, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale Presepe: simbolo d’identità e strumento di dialogo
  • L'Editoriale

Presepe: simbolo d’identità e strumento di dialogo

Di
Luca Marcolivio
-
14 Dicembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Presepe
    CC0 Pixabay

    Siamo ormai giunti nel cuore dell’Avvento e, puntuali quanto i panettoni, gli addobbi e lo shopping per i regali, sono arrivate le polemiche sul presepe. L’esposizione dell’arte presepiale suscita sempre reazioni forti e di segno opposto. Ciò, di per sé, è un segno positivo, perché mostra la non indifferenza della maggior parte della popolazione ai simboli sacri. Il punto su cui, però, siamo in alto mare, è la mancata comprensione del reale significato culturale e religioso del presepe [Per approfondimenti cliccare qui]. Ciò dà luogo a due atteggiamenti speculari ed entrambi errati: il primo è l’ostilità al presepe in quanto espressione della tradizione cattolica, quindi divisivo nei confronti delle altre confessioni religiose. L’altro è la sua ostentazione proprio come simbolo ultraidentitario e, quindi, in contrapposizione ad altre culture e religioni.

    La diatriba più recente ha coinvolto la Regione Piemonte, dove l’assessore all’Istruzione, Elena Chiorino, in una lettera inviata a tutte le scuole piemontesi, aveva incoraggiato i presidi, in prossimità del Natale, a “valorizzare all’interno della scuola ogni iniziativa legata a questa importante Festività, come l’allestimento di presepi o lo svolgimento di recite e canti legati al tema della Natività”. Una scelta che, secondo l’assessore, andrebbe “nel senso della valorizzazione delle tradizioni, della cultura e dell’identità del territorio e dei suoi abitanti”, proprio perché il presepe, l’albero di Natale e i canti natalizi sono “parte fondante della nostra identità culturale e delle nostre tradizioni”. L’auspicio è che “la conoscenza delle nostre tradizioni, scevra da qualsiasi connotazione ideologica, sia un supporto alla piena integrazione per chi proviene da altre realtà”.

    La presa di posizione dell’assessore regionale ha scatenato l’ira dei laicisti. Per il presidente dei Radicali Italiani, Igor Boni, quella lettera avrebbe soltanto “fini propagandistici”. Ancora più infuriato lo storico dell’arte Tomaso Montanari, secondo il quale la sollecitazione della Chiorino nei confronti dei dirigenti scolastici sarebbero espressione di una “violenza inaudita” nei confronti: di “insegnanti, alunni e genitori, che si trovano a subire questa pressione politica e ideologica dall’alto”; della “laicità dello Stato”; dei “cattolici che ci credono davvero”; dei “più deboli”.

    Certo, il presepe dà fastidio a molti. Persino qualche prete ‘al passo coi tempi’, ogni tanto, ce lo ritroviamo a esternare la sua contrarietà, in nome del “dialogo” e del “ciò che unisce e non ciò che divide”. Atteggiamento incomprensibile, nella misura in cui, in tanti anni di immigrazione islamica nel nostro Paese, i casi di musulmani che abbiano contestato l’esposizione del presepe nelle scuole o in altri luoghi pubblici sono prossimi allo zero. Altri lo usano a fini strumentali, come quel noto parroco toscano che ha collocato la Sacra Famiglia all’interno di un canotto, per indirizzare l’attenzione verso il dramma degli immigrati clandestini. Strano, però, che nessun paladino del laicismo italico abbia contestato la scelta di questo zelante presbitero, né alcuno l’abbia accusato di voler imporre la sua fede cristiana ai tanti africani di religione musulmana ospiti della sua parrocchia…

    La verità è che, lungi dall’essere un simbolo divisivo, il presepe è uno straordinario strumento di dialogo interreligioso e interculturale. Non solo perché offre uno sguardo sulla Palestina di duemila anni fa, crocevia di popoli come oggi. Non solo perché vi sono raffigurati i Re Magi, rappresentanti di una civiltà lontana ed estranea a quella giudaica. Non solo perché richiama il principio dell’accoglienza, nell’immagine di Dio fattosi uomo che, rifiutato dagli uomini prima di nascere, fa della sua grotta nativa un ‘catalizzatore’ per i pastori, a loro volta reietti e rifiutati. Il presepe è un’occasione di dialogo, in primo luogo perché rappresenta un simbolo della nostra civiltà cristiana. Un simbolo di pace, di gioia, di speranza e di inclusività. Se Dio si fa bambino, nulla potrà essere offensivo o minaccioso in Lui. Si dialoga con chi è diverso da noi, non a partire da ciò che non siamo ma a partire da ciò che siamo. Quando si dialoga non si va immediatamente alla ricerca di un punto di incontro, di sintesi o di mediazione ma si parte sempre dalla nostra identità, da ciò che ci è più caro, da ciò che ci rende pienamente uomini. E, anche se non dovessimo riconoscerci completamente in quei simboli, non potremo mai impedire ad altri di farlo.

    • TAGS
    • dialogo
    • dialogo interreligioso
    • Gesù Bambino
    • islam
    • laicismo
    • musulmani
    • Natale
    • pace
    • parrocchie
    • presepe
    • radicali
    • sacerdote
    • simboli
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteLa vita di Chiara Corbella Petrillo raccontata da papà Roberto
      Articolo successivo“Lui ha avuto fiducia in me , prima che io ne avessi in Lui “
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      La "Madonna del Fango" di Franco Vignazia (particolare)
      cristianitoday

      Madonna del Fango: la nuova icona degli alluvionati romagnoli

      Don Lorenzo Milani (1923-1967)
      L'Editoriale

      IL CENTENARIO / L’attualità “inquieta” di don Milani

      Alessandro Manzoni
      L'Editoriale

      Manzoni: la conversione e la misericordia in punta di penna

      Fatima, settembre 2017
      L'Editoriale

      Fatima: evitiamo le interpretazioni politiche!

      Disney store
      L'Editoriale

      Disney: la caduta degli dèi

      Eutanasia
      L'Editoriale

      Arriva l’ennesima legge ingiusta: e la Chiesa che dice?

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      522FollowerSegui
      23,500IscrittiIscriviti

      Latest article

      La "Madonna del Fango" di Franco Vignazia (particolare)

      Madonna del Fango: la nuova icona degli alluvionati romagnoli

      cristianitoday Luca Marcolivio - 3 Giugno 2023 0
      Il maggio 2023 è stato il mese mariano più difficile di sempre per gli emiliano-romagnoli. Eppure, proprio nelle circostanze più drammatiche dell’alluvione, la Vergine...

      Perché Dio “permette” la tentazione nella vita dell’uomo?

      Spiritualità Rita Sberna - 2 Giugno 2023 0
      Dio ci vuole guidare nella retta via, per questo ha istituito un sacramento collegato alla Sua conoscenza di noi.  Gesù sa benissimo che nonostante il...

      Contemplando Maria – “Il dolore, la preghiera e l’amore: tre perle”

      Contemplando Maria Rita Sberna - 1 Giugno 2023 0
      La diciottesima puntata della rubrica “Contemplando Maria”. Insieme a don Renzo Lavatori commenteremo uno dei messaggi di Medjugorje dati nel 2016 alla veggente Mirjana....
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE
      La "Madonna del Fango" di Franco Vignazia (particolare)

      Madonna del Fango: la nuova icona degli alluvionati romagnoli

      3 Giugno 2023

      Perché Dio “permette” la tentazione nella vita dell’uomo?

      2 Giugno 2023

      Contemplando Maria – “Il dolore, la preghiera e l’amore: tre perle”

      1 Giugno 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information