Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
martedì, Marzo 21, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home Testimonianze di Fede S.E Antonelli “La chiesa deve dialogare ed essere amica di chi vive...
  • Testimonianze di Fede

S.E Antonelli “La chiesa deve dialogare ed essere amica di chi vive un amore ferito”

Di
Rita Sberna
-
22 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    S.E Antonelli “La chiesa deve dialogare ed essere amica di chi vive un amore ferito”

    Intervista al #Cardinale Ennio #Antonelli, Arcivescovo di Firenze dal 21 marzo 2001 e nominato Cardinale il 21 ottobre 2003 da #GiovanniPaolo II.

    Lo abbiamo incontrato ed intervistato in occasione del Convegno Diocesano svoltosi a Tivoli e presieduto dal Vescovo Mauro Parmeggiani.

     

    Lei è membro del Pontificio consiglio per i laici e delle comunicazioni sociali. In che modo i laici, sono chiamati oggi, all’evangelizzazione nella chiesa?

    I laici sono popolo di Dio come i preti e come i Vescovi e tutti hanno ricevuto la missione di evangelizzare, tutti hanno ricevuto dei doni e dei carismi da parte di Dio. Quindi, si tratta di prenderne coscienza e di fare fruttificare i doni e i talenti che Dio ha dato loro. Bisogna collaborare insieme, tra fratelli e con altri laici con preti e Vescovi. Bisogna anche ascoltare la gente, vedere che cosa la gente pensa, quali sono i desideri, i bisogni e le necessità; quali sono anche le risorse, i progetti validi per avviare un dialogo che è in qualche modo una condivisione di vita.

    In questo dialogo, dobbiamo lasciar trasparire che Cristo è in noi ed è in mezzo a noi, facendo sì che Cristo attragga a sé anche chi non crede ancora.

     

    Oggi più che mai, le famiglie hanno bisogno di essere accompagnate verso la parola del Vangelo. La chiesa accoglie tutti ed è misericordiosa. Come si può essere vicini a quelle famiglie che invece rifiutano il Vangelo?

    Il Vangelo non si può considerare come un qualsiasi libro da leggere ma viene letto ed interpretato ed ascoltato in profondità se c’è già un rapporto con la chiesa e con i cristiani.

    La prima cosa da fare è la nostra testimonianza, la nostra amicizia e il dialogo che normalmente precede l’annuncio e precede anche la lettura del Vangelo.

    Per esempio, quando ero a Firenze ho incontrato due giovani che venivano da un paese musulmano ed avevano letto il Vangelo da soli, ed immediatamente ne erano rimasti colpiti ed avevano sentito dentro di sé che quella è la verità ed il Dio vero.

    Erano venuti in Italia per frequentare l’università proprio per avere la possibilità di farsi battezzare. Le vie del Signore sono misteriose e sono tante però, normalmente è necessario un rapporto di amicizia, di dialogo e di collaborazione tra le persone ed in questo poi risplende la luce del Vangelo.

     

    In questo convegno diocesano è emerso che tutti siamo chiamati a costruire una chiesa che ascolta, discerne e annuncia. Come può avvenire questo?

    Avviene se non pensiamo più che la chiesa sia una stazione di servizio dove si va quando lo si voglia o quando si ha un bisogno individuale. La chiesa non è un negozio dove vado a prendere ciò che mi serve.

    E’ importante che scopriamo una fraternità tra di noi ed un’appartenenza reciproca nel nome di Gesù e intorno a Gesù. In questa fraternità tutti diventiamo responsabili di rendere sempre più bello il nostro rapporto e la vita della comunità, più aperti e disponibili a testimoniare la presenza di Cristo.

    Se tutti sono attivi e responsabili, edifichiamo la chiesa.

    Continua: S.E Antonelli “La chiesa deve dialogare ed essere amica di chi vive un amore ferito”
    1
    2
    • TAGS
    • amore
    • arcivescovo
    • cardinale Antonelli
    • chiesa
    • dialogo
    • Ennio Antonelli
    • matrimonio
    • Mons. Mauro Parmeggiani
    • vangelo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteSan Giovanni Paolo II, la famiglia è il bene più prezioso
      Articolo successivoIl protagonista delle Olimpiadi 2018 e’ il colore Viola!
      Rita Sberna
      https://www.ritasberna.it
      Rita Sberna (Volontaria) è nata nel 1989 a Catania. Nel 2012 ha prestato servizio di volontariato presso una radio sancataldese “Radio Amore”, lì nasce la trasmissione da lei condotta “Testimonianze di Fede”.Continua a condurre “Testimonianze di Fede” per la radio web di Don Roberto Fiscer “Radio Fra le note” con sede a Genova e per Cristiani Today in diretta Live.Nel 2014 ha scritto per il settimanale nazionale “Miracoli” e il mensile “Maria”.Nel 2013 esce il suo primo libro “Medjugorje l’amore di Maria” dedicato alla Regina della Pace e nel 2017 con l’associazione Cristiani Today pubblica il suo secondo libro “Il coraggio di aver Fede”. Inoltre su Cristiani Today scrive vari articoli legati alla cristianità e cura la conduzione web dei programmi Testimonianze di Fede e di Cristiani Today live.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Testimonianze di Fede

      Don Cosimo Schena, il poeta dell’amore di Dio

      Testimonianze di Fede

      Don Andrea Mardegan” L’esempio di Giuseppe e Maria può aiutare le coppie di oggi”

      Testimonianze di Fede

      Bimbo miracolato di 10 anni sopravvissuto ad uno spiedino

      Testimonianze di Fede

      “La sofferenza vissuta con Gesù e Maria è un biglietto per il paradiso”

      Spiritualità

      Don Fabio Rosini ci insegna a distinguere le ispirazioni di Dio dalle suggestioni demoniache

      Alessandro Cecchi Paone: “A Medjugorje c’è un clima ed una dolcezza straordinaria in tutti i pellegrini”
      Testimonianze di Fede

      Cecchi Paone: “A Medjugorje c’è un clima ed una dolcezza straordinaria in tutti i pellegrini”

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      23,200IscrittiIscriviti

      Latest article

      Don Cosimo Schena, il poeta dell’amore di Dio

      Testimonianze di Fede Rita Sberna - 20 Marzo 2023 0
      Le poesie di don Cosimo Schena, sono spopolate sui social e contano milioni di spettatori Siamo in un tempo molto provato sotto vari aspetti, a...

      Don Andrea Mardegan” L’esempio di Giuseppe e Maria può aiutare le coppie di oggi”

      Testimonianze di Fede Rita Sberna - 19 Marzo 2023 0
      Don Andrea Mardegan sulla rivista “Maria con te” (San Paolo) è curatore della rubrica “La voce del Rosario”  Nell’intervista a Famiglia Cristiana, don Andrea Mardegan...
      Sacerdote legge Bibbia in pubblico

      Il celibato sacerdotale? Non è un dogma, tuttavia…

      L'Editoriale Luca Marcolivio - 18 Marzo 2023 0
      Aveva stupito e aveva fatto discutere nuovamente. L’ultima “apertura” di papa Francesco è stata però una falsa partenza, una sorta di “due passi avanti...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Don Cosimo Schena, il poeta dell’amore di Dio

      20 Marzo 2023

      Don Andrea Mardegan” L’esempio di Giuseppe e Maria può aiutare le...

      19 Marzo 2023
      Sacerdote legge Bibbia in pubblico

      Il celibato sacerdotale? Non è un dogma, tuttavia…

      18 Marzo 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information