Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home Testimonianze di Fede Gabriele Cianfrani e il suo“ Dialogo sulla fede”
  • Testimonianze di Fede

Gabriele Cianfrani e il suo“ Dialogo sulla fede”

Di
Rita Sberna
-
2 Gennaio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    Gabriele Cianfrani e il suo“ Dialogo sulla fede”

    Gabriele Cianfrani

    Questa sera parleremo di fede o meglio ancora “dialogheremo sulla fede” e su tutte le realtà teologali che ne fanno parte: l’esistenza e l’importanza della figura di Maria, gli angeli, il bene e il male ecc …

    Lo faremo con l’autore di un libro molto interessante dal titolo “Dialogo sulla fede” edizioni Tau editrice.

    Lui è il giovanissimo Gabriele Cianfrani, laureato in Igiene dentale presso la facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università “La sapienza” di Roma.

    Ha studiato musica, attualmente studia Scienze Religiose presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, i suoi interessi lo portano ad approfondire l’apologetica e la mistica cristiana.

     

     Nel tuo libro inizi ponendo delle domande di una certa profondità ed importanza al lettore: chi siamo? Da dove vengo e dove vado? E la morte? Che risposte hai trovato?

     Una sola risposta: “Noi tutti siamo figli di Dio”. Tale risposta è intesa creaturalmente, non sacramentalmente, dato che si diviene figli di Dio in pienezza col Battesimo. Non si dà morte se non si dà vita, ma ciò non vale al contrario. Se inizialmente vi fosse stato il nulla, nulla ora ci ritroveremmo, dato che il nulla è assenza totale di tutto, compresi gli atomi e l’universo subnucleare. Il nulla non è. Ma se il nulla non è, la morte, per esserci, non può venire dal nulla, ma da una esistenza, da una vita. Se la morte coinvolge noi esseri nel mondo materiale, occorre che vi sia una realtà trascendente ed eterna e che non sia soggetta alla morte di nessun tipo, che mediante un atto creativo ha conferito l’esistenza a tutto il resto, di cui noi possiamo fare esperienza. Tale atto implica una persona dotata di intelletto sommamente: Dio. Dio è, il nulla non è, noi abbiamo consapevolezza di ciò che è, non di ciò che non è. Sarebbe più sensato parlare di ciò che è anziché di ciò che non è. Dio è eterno, ma almeno è; il nulla anche sarebbe eterno, ma non è. Alla fine, o Dio o il nulla, se non si volesse sfociare nella contrarietà. Ma il nulla è assurdo.

     Com’è nata in te l’idea di scrivere questo libro così impegnativo?

     Dal percorso di fede, poiché vi sono stati degli argomenti in particolare che mi hanno colpito molto, per non dire che mi hanno davvero segnato dal punto di vista dell’esperienza… Quindi il motivo principale è quello di cercare di dar ragione della mia speranza, così come esorta San Pietro (cfr. 1Pt 3,15).

    Quindici anni fa è iniziato il tuo percorso di fede grazie all’incontro con un frate. Ci racconti?

    Era la fine del 2004 per essere precisi e tutto avvenne nello studio di mio padre, che è odontoiatra. Inoltre, mi trovavo in un momento particolare della mia vita durante il quale il Nemico stava muovendo bene i pezzi della scacchiera fino a giungere allo scacco, ma Dio fece scacco matto! Proprio in quel tempo, presso lo studio di mio padre, conobbi il frate di cui ho fatto cenno nel libro. Da quel momento tutto cambiò. Certo, non repentinamente e lui sapeva il rischio che stavo correndo, ancor più per il suo ministero di esorcista, ma sapeva cosa fare, ossia lasciò fare a Dio. Lui si chiama Fra Pio Maria Ciampi e da quel momento divenne il mio padre spirituale, con mia immensa gioia e gratitudine a Dio, alla mia famiglia e in tal caso soprattutto a mio padre, che si rese strumento per questo incontro unico nella mia vita.

     C’è un capitolo dedicato alla “vita”. Che cos’è la vita per te?

     E’ ciò che di più prezioso sia stato donato all’uomo. Certamente vi sono situazioni davvero complicate, su cui è molto difficile esprimersi e dunque non è bene esser superficiali, ma in sé, la vita, è ciò che ci permette di esistere e di deciderci per Dio.

     L’esistenza del bene e del male è una realtà che vediamo ogni giorno. In questo capitolo hai scritto che oggi più che mai il male agisce indisturbato per mezzo di leggi politiche. Ritengo questo tema molto interessante …

     Non ho trattato il tema del male in modo antropologico, sarebbe un lavoro immenso e sinceramente non mi compete, almeno al momento. Beh penso anzitutto all’aborto. L’aborto, per quanto lo si voglia definire dolcemente, è un omicidio vero e proprio, è uccisione di una persona umana. Già lo zigote ha in sé la vita! Ora, se l’omicidio è un crimine e l’aborto è un omicidio, l’aborto è un crimine. Ne viene fuori che vi sono due leggi che sono contrarie tra loro… eppure ci sono. Penso al caso Alfie Evans, che sembra aver assistito ad una sorta di dittatura. Attenzione, la politica in sé può davvero rivelarsi il più grande strumento di carità umana, ma come ogni strumento dipende dall’utilizzo che se ne fa.

     Perché agisce il male e quali sono i metodi occulti?

     Il male in sé è un mistero, ma indicato come persona e dunque con Lucifero o Satana – sempre lui è –, non è altro che il contrario di Dio. Ma ricordiamo che lui è sempre una creatura. Ciò che vuole Dio non lo vuole Satana. Se Dio vuole per l’uomo la beatitudine eterna, Satana vuole invece la dannazione. Tutto ciò che viene da Dio è odiato da Satana, e se vogliamo, egli odierebbe anche se stesso in quanto è creatura di Dio. Che si sia pervertito è un conto, ma è stato creato buono. Ciò da cui occorre stare lontani è indiscutibilmente il mondo dell’occulto, nel quale rientrano diverse pratiche: la divinazione (astrologia, cartomanzia, chiromanzia), il maleficio, la magia (bianca, nera, rossa, anche la pratica per togliere il malocchio), lo spiritismo ed altre, fino a giungere nell’abisso più oscuro che è il satanismo in tutte le sue forme.

    Il Catechismo della Chiesa Cattolica è molto chiaro, dal numero 2111 al numero 2117.

     L’uomo è dotato del libero arbitrio. Il concetto di libertà viene espresso chiaramente nel catechismo della chiesa cattolica. Puoi ricordarci quanto scritto?

     Nel Catechismo della Chiesa Cattolica e precisamente dal numero 1730 al 1742, viene trattata mirabilmente la libertà dell’uomo. La libertà risiede nella ragione e nella volontà; l’uomo può compiere azioni deliberate ed è in grado di disporre di sé. Inoltre la libertà è una forza di crescita e maturazione verso la verità e la bontà. Questo implica anche la possibilità di sbagliare, per cui l’uomo è responsabile delle sue azioni, ma la perfezione della libertà la si trova in Dio. Inoltre, vorrei aggiungere che la libertà implica la volontà e viceversa.

     Dio però si è preso una rivincita creando inimicizia tra la donna e il serpente. Questo significa che sarà Maria a sconfiggere il nemico?

     Il Nemico è già sconfitto da Cristo, ma Maria chiuderà definitivamente la partita con la sua firma! E’ la donna del trionfo di Dio! Se Dio ha scelto Maria per venire a salvarci, chi siamo noi per farne a meno?

     C’è un bellissimo capitolo dedicato alla Vergine Maria, la Madre di Dio, la donna del sì …

     La donna del “sì”! Questa frase compendia tutto! Maria è la donna del sì a Dio che ripete sempre quel “fiat” grazie al quale tutto cambiò… e per sempre!

     Mi colpisce che in questo libro hai messo in risalto l’importanza del ruolo dell’angelo custode, una figura dimenticata o addirittura ritenuta “fiabesca” …

     E’ vero, non solo è una figura dimenticata ma anche pensata male o pensata come appartenente al mondo della fantasia. Ma oltre alla Scrittura, la vita di santi noti attesta fortemente la presenza di tale figura. L’Angelo Custode è una persona ben precisa di natura puramente spirituale e non un’energia o emanazione di chissà cosa. Egli è realmente e incessantemente presente accanto a noi.

     C’è qualcosa che in particolar modo ti preme e vuoi dire ai lettori del tuo libro?

     Anzitutto ringrazio di cuore tutti coloro che hanno letto il mio libro o che lo stanno leggendo. Poi vorrei aggiungere che le prossime copie richieste nelle librerie avranno all’interno il foglio di Errata-Corrige in merito all’espressione di qualche passo, che avrei voluto esprimere diversamente ma che purtroppo mi è sfuggito. Grazie!

    Servizio di Rita Sberna

    Torna a: Gabriele Cianfrani e il suo“ Dialogo sulla fede”
    • TAGS
    • dialogo
    • fede
    • Gabriele Cianfrani
    • giovani
    • Libro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteBendetto XIV Contro la schiavitù nelle Americhe
      Articolo successivoPapa Francesco “È uno scandalo andare in chiesa e poi odiare gli altri”
      Rita Sberna
      https://www.ritasberna.it
      Rita Sberna (Volontaria) è nata nel 1989 a Catania. Nel 2012 ha prestato servizio di volontariato presso una radio sancataldese “Radio Amore”, lì nasce la trasmissione da lei condotta “Testimonianze di Fede”.Continua a condurre “Testimonianze di Fede” per la radio web di Don Roberto Fiscer “Radio Fra le note” con sede a Genova e per Cristiani Today in diretta Live.Nel 2014 ha scritto per il settimanale nazionale “Miracoli” e il mensile “Maria”.Nel 2013 esce il suo primo libro “Medjugorje l’amore di Maria” dedicato alla Regina della Pace e nel 2017 con l’associazione Cristiani Today pubblica il suo secondo libro “Il coraggio di aver Fede”. Inoltre su Cristiani Today scrive vari articoli legati alla cristianità e cura la conduzione web dei programmi Testimonianze di Fede e di Cristiani Today live.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Testimonianze di Fede

      “Sono alla ricerca di Dio e amo tanto Papa Francesco”

      Testimonianze di Fede

      Padre Renzo Lavatori ci parla della presenza degli angeli nella nostra vita

      Testimonianze di Fede

      Innamorata da sempre del Tabernacolo, a 4 anni incontra Gesù

      il santo rosario
      Testimonianze di Fede

      L’onestà e il rifiuto del male, mi hanno condotto alla fede e a Maria

      Testimonianze di Fede

      Monica Mondo si racconta a cuore aperto

      Testimonianze di Fede

      Dovevano nascere con due teste e degli arti in più. Oggi i due gemelli sono sacerdoti

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      522FollowerSegui
      23,500IscrittiIscriviti

      Latest article

      Innamoriamoci dell’Eucarestia grazie a queste tre storie

      Spiritualità Rita Sberna - 7 Giugno 2023 0
      I protagonisti di queste storie sono bambini che ci faranno comprendere l’importanza dell’Eucarestia. I bambini sono anime pure e grazie alla loro anima limpida sono...

      La “terza epoca” ecco la profezia che dice quando l’uomo conoscerà la verità

      Spiritualità Rita Sberna - 6 Giugno 2023 0
      Gioacchino da Fiore, monaco e teologo ha scritto questa profezia. Gioacchino da Fiore fu il più illustre e popolare profeta del XII secolo, fu un...

      Carlo Acutis ha compiuto tre miracoli eucaristici?

      Spiritualità Rita Sberna - 5 Giugno 2023 0
      Prima che Carlo Acutis morisse a 16 anni, la madre gli chiese di dire a Gesù di compiere altri miracoli eucaristici. Pare che Carlo Acutis...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Innamoriamoci dell’Eucarestia grazie a queste tre storie

      7 Giugno 2023

      La “terza epoca” ecco la profezia che dice quando l’uomo conoscerà...

      6 Giugno 2023

      Carlo Acutis ha compiuto tre miracoli eucaristici?

      5 Giugno 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information