Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
martedì, Maggio 17, 2022
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale La libertà d’opinione è in pericolo?
  • L'Editoriale

La libertà d’opinione è in pericolo?

Di
Luca Marcolivio
-
16 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    La libertà d’opinione è in pericolo?

    A molti è noto l’apologo della “rana bollita”. Se poni una rana in un pentolone bollente, l’animaletto schizzerà immediatamente fuori, terrorizzato dall’altissima temperatura dell’acqua. Se invece la immergi in acqua fresca o tiepida e poni la fiamma al minimo, il liquido inizierà a scaldarsi molto lentamente e per la rana quel calore risulterà inizialmente molto piacevole. Poi, a poco a poco, l’acqua inizierà a bollire e, con essa, anche il povero anfibio inconsapevole del tranello che gli è stato teso. Una trappola molto simile è quella che i poteri forti stanno tendendo alla libertà d’opinione. Ovviamente gli uomini di potere non cadono mai nell’errore di scoprire le loro carte, cosicché lo svuotamento di questo nostro diritto fondamentale sta avvenendo per gradi e sempre dietro il paravento di una buona causa.

    È il caso della recente controversia relativa alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e vittima di insulti antisemiti in rete. La commissione parlamentare straordinaria istituita in suo onore e approvata in Senato con 151 voti favorevoli e 98 astenuti, si prefigge “il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”, attraverso il continuo monitoraggio di tutti gli episodi di hate speech e di hate crimes “nei confronti di persone o gruppi sociali sulla base di alcune caratteristiche quali l’etnia, la religione, la provenienza, l’orientamento sessuale, l’identità di genere o di altre particolari condizioni fisiche o psichiche”. Tra gli obiettivi della commissione vi sarà quello di “formulare pareri su disegni di legge e affari deferiti ad altre Commissioni” ma soprattutto quello di “segnalare agli organi di stampa ed ai gestori dei siti internet” i possibili casi di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio “richiedendo la rimozione dal web dei relativi contenuti ovvero la loro deindicizzazione dai motori di ricerca”. L’ambiguità e la pericolosità di una tale formulazione sono più che palesi. Sul razzismo e sull’antisemitismo, l’accordo è unanime e nessuno di noi potrà astenersi dal condannarli. Idem per le discriminazioni in base all’etnia, alla fede religiosa (purché includa anche il cristianesimo, in assoluto la religione più dissacrata e vilipesa sul web) e sulle condizioni fisiche e psichiche. La perplessità nasce dalle ormai abusate diciture di “orientamento sessuale” e “identità di genere”: si riferisce solamente alla violenza e discriminazione contro persone lgbt o andrà interpretata in modo estensivo contro chiunque oserà riaffermare il diritto di un bambino ad avere un padre e una madre? Anche il concetto di “odio” è facilmente equivocabile e rischia di essere scambiato per una pura e semplice avversione alle idee di una persona e non alla persona stessa. Va inoltre ricordato che l’odio è parte integrante della comunicazione di oggi, a mezzo stampa, televisivo, web e social e viene tristemente veicolato da un gran numero di opinion leader: per quanto moralmente riprovevole, l’odio, finché rimane confinato nei sentimenti e nelle intenzioni, non può essere di per sé oggetto di sanzione penale. Se così fosse, un impressionante numero di personaggi televisivi dovrebbero essere dietro le sbarre…

    È dunque evidente che Liliana Segre (alla quale la nostra testata, da sempre sensibile al tema dell’amicizia e del dialogo ebreo-cristiano, rivolge tutta la sua solidarietà e vicinanza) è stata strumentalizzata dagli stessi parlamentari che dicono di volerla difendere. Gli stessi numeri relativi alle aggressioni antisemite contro la novantenne senatrice a vita sono stati evidentemente manipolati: a rivelarlo non è un oscuro blog di estrema destra ma il webmagazine global-progressista Open, diretto da Enrico Mentana. Se da un lato Repubblica aveva riferito di 200 insulti online al giorno contro la Segre, Open, attingendo ai dati dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, parla di 197 episodi di antisemitismo in generale durante tutto il 2018, nessuno dei quali concernente la violenza fisica o l’accertata discriminazione. Senza per questo voler prendere sottogamba le espressioni d’odio antisemita, peraltro in aumento, abbiamo quindi la conferma dell’uso strumentale del dramma personale della senatrice ebrea.

    Continua: La libertà d’opinione è in pericolo?
    1
    2
    • TAGS
    • antisemitismo
    • comunicazione
    • dialogo
    • ebrei
    • educazione
    • fake news
    • gender
    • internet
    • leggi
    • libertà
    • libertà religiosa
    • media
    • parlamento
    • politica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteScintilla di luce della Parola
      Articolo successivoL’umiltà dell’incarnazione. Anche tu puoi essere umile!
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cardinale Joseph Zen
      L'Editoriale

      Perché l’arresto del cardinale di Hong Kong non può lasciarci indifferenti

      Papa Francesco Vladimir Putin
      cristianitoday

      Il Papa e la scommessa di una Pace “scomoda”

      Elon Musk
      cristianitoday

      Elon Musk acquista Twitter: opportunità o bluff?

      Sofia Goggia
      L'Editoriale

      Noi stiamo con Sofia!

      Irina e Albina - Via Crucis al Colosseo 15 aprile 2022
      cristianitoday

      L’immagine che vale un’intera Pasqua

      Domenico Ghirlandaio "Attraversamento del Mar Rosso" (1481-1482) - Cappella Sistina
      L'Editoriale

      Da quale Egitto stiamo fuggendo?

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      516FollowerSegui
      21,800IscrittiIscriviti
      - Advertisement -

      Latest article

      E’ possibile fare un cammino spirituale in carrozzina come fa Pietro Scidurlo

      Spiritualità Rita Sberna - 17 Maggio 2022 0
      Con la sua associazione cerca di rendere accessibile i percorsi a chi ha una condizione fisica limitata   La disabilità di Pietro Scidurlo inizia sin dalle...

      Come scoprire le ferite del passato? Ce lo dice un “trucco gesuita”

      Spiritualità Rita Sberna - 17 Maggio 2022 0
      5 passi di sant’Ignazio aprono la strada alla “guarigione” interiore. A volte capita di ritrovarsi ad essere annoiati o ansiosi senza un motivo evidente o...

      Consacrazione della famiglia alla Madonna

      Preghiere Rita Sberna - 16 Maggio 2022 0
      Preghiera di Consacrazione All'Immacolata O Vergine Immacolata, Regina delle Famiglie, per quell'amore con cui Dio vi amò da tutta lìeternità e vi prescelse per Madre...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      E’ possibile fare un cammino spirituale in carrozzina come fa Pietro...

      17 Maggio 2022

      Come scoprire le ferite del passato? Ce lo dice un “trucco...

      17 Maggio 2022

      Consacrazione della famiglia alla Madonna

      16 Maggio 2022
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information