Registrati
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Policy Cookies Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cristiani Today
  • Chi Siamo
  • apsCristianiToday.IT – Settimanale
  • Contattaci
  • Area Associazione
    • Gestione Associazione
  • Policy Cookies Privacy
    • Data Access Request
  • log-In
Home L'Editoriale Dopo Nantes e Lizzano: fino a che punto è possibile il dialogo?
  • L'Editoriale

Dopo Nantes e Lizzano: fino a che punto è possibile il dialogo?

Di
Luca Marcolivio
-
25 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram
    foto di Roberto Zichittella

    Ovvio che non possono essere derubricati a semplici incidenti. Quello verificatosi lo scorso 16 luglio alla cattedrale di Nantes è soltanto l’ultimo di una lunga serie di incendi capitati in almeno 21 chiese e altri luoghi di culto cattolici francesi negli ultimi due anni. Di questi 21 incendi, 15 sono stati riconosciuti come dolosi, mentre, soltanto nel 2019, gli atti vandalici anti-cristiani sono stati ben 1052, mentre 687 sono stati gli atti contro luoghi di culto ebraici e 154 gli atti islamofobi. I drammatici fatti di Nantes arrivano a un anno e tre mesi dall’incendio di Notre Dame a Parigi, tuttora classificato come incidente.

    Le aggressioni dolose alle chiese francesi mostrano una volta di più quanto la Chiesa tutta sia sotto attacco. La persecuzione dei cristiani – lo abbiamo sottolineato più volte [leggi qui e qui] – non è più il ricordo di un lontanissimo passato fatto di catacombe e martiri dati in pasto ai leoni ma una realtà attuale, preoccupante e in spaventosa crescita. Inoltre, se ancora soltanto pochi anni fa, la nostra preoccupazione era rivolta soprattutto ai cristiani di Africa, Asia e Medio Oriente, oggi abbiamo la certezza che nemmeno l’Europa e l’America sono immuni dalla furia anticristiana.

    L’incendio alla cattedrale di Nantes è occorso a pochi giorni di distanza dalla vicenda della parrocchia di Lizzano. In ambo i casi, ci troviamo di fronte a due esempi di Chiesa perseguitata o, come minimo, osteggiata. Quando le persecuzioni iniziano a montare non è in tutto e per tutto un fatto negativo: se la Chiesa “dà fastidio” alle coscienze sporche dei suoi avversari, è segno che non si sta facendo corrompere e non ha smesso di annunciare il Vangelo senza compromessi. Purtroppo non possiamo certo dire che questa radicalità sia il fiore all’occhiello della Chiesa d’oggi. Al contrario, i segnali di resa, di debolezza e di annacquamento del vero messaggio evangelico sono all’ordine del giorno. Tuttavia, il fatto che all’interno della Chiesa resistano elementi di integrità e di fedeltà alla propria missione, in grado di mettere in crisi il potere mondano, è un fattore di speranza ed è il segno di una situazione tutt’altro che compromessa.

    Ciononostante, taluni si domandano: la Chiesa non dovrebbe in primo luogo “essere madre” e accogliere tutti, edificando “ponti e non muri”? La risposta è certamente affermativa… ma non nel senso che molti auspicherebbero. È lecito o no dialogare anche con i nostri peggiori avversari? Dovremmo sempre e comunque tendere la mano anche a coloro che bruciano chiese, che distruggono le statue della Madonna e dei santi o che vorrebbero impedire le veglie di preghiera? Prima di rispondere a queste domande, va fatta una premessa tutt’altro che ovvia: è impossibile dialogare con i ‘lontani’ se non abbiamo una Verità da condividere e un’identità forte da mostrare. Tutto questo significa che, se da un lato è giusto lavorare costruttivamente su “ciò che ci unisce”, non si può assolutamente far finta di nulla riguardo a “ciò che ci divide”. In qualsiasi relazione umana autentica, è fondamentale esprimere lealmente il proprio eventuale dissenso alle idee dell’altro. Altrimenti, quella che è una potenziale amicizia rischia di ridursi ad una pura relazione diplomatica, cerimoniosa, ultra-formale e, francamente, un tantino ipocrita. È quindi importante manifestare a chiunque ciò in cui crediamo, quantunque possa mettere a disagio il nostro interlocutore.

    Alla luce di quanto detto, non può che suscitare perplessità e amarezza, vedere i parrocchiani di Lizzano sconfessati dal loro stesso vescovo, che, inspiegabilmente, avrebbe visto in quell’iniziativa “un motivo di divisione, e di contrapposizione”. Ci risulta difficile pensare a una veglia di preghiera a difesa della famiglia naturale, della libertà d’espressione e della verità della Chiesa, come un impedimento al dialogo. Il fatto stesso che quella veglia si sia tenuta e sia stata promossa “alla luce del sole” (anche a rischio di contromanifestazioni ostili, come effettivamente è avvenuto), è un primo segnale di dialogo: ti dico apertamente come la penso e quali sono i miei principi, se poi tu rimani in disaccordo, sono disposto a spiegarti il mio punto di vista, senza per questo volerti convincere a tutti i costi. Anche se le intenzioni dei parrocchiani di Lizzano non fossero state ‘dialoganti’, sicuramente non è stato distensivo l’atteggiamento dei contromanifestanti che, con il loro baccano, hanno di fatto impedito lo svolgimento della veglia, né è parsa tollerante la condotta della sindaca, che avrebbe voluto ‘schedare’ i parrocchiani.

    Il caso di Lizzano risolleva l’interrogativo precedente circa l’opportunità di insistere a dialogare con chi è ostile. A nostro avviso, la possibile risposta a tale dilemma è: si dialoga soltanto con chi è disposto ad ascoltarti. Chi rifiuta la tua disponibilità o se ne approfitta subdolamente, va tenuto a distanza. Fermo restando che la risposta migliore all’insulto è sempre un dignitoso silenzio, meglio se accompagnato dalla preghiera per chi ti fa del male. Gesù stesso dialoga con tutti e, quando la ferocia dei suoi avversari raggiunge il suo apice, continua a chiamarli in causa, implorando il Padre di perdonarli (cfr Gv 23,34). Gesù dialoga con i pagani (cfr Mt 8,5-13; Lc 7,1-10) e i samaritani (cfr Gv 4,1-54) da cui raccoglie le conversioni più sorprendenti. Dialoga finanche con gli odiosi farisei e persino qui, in qualche caso, riesce a conquistarsi il loro favore (cfr Gv 3,1-21). Quando, però, dall’altra parte coglie soltanto malafede e domande capziose, Gesù tace (cfr Gv 8,7) o dà risposte apparentemente non a tono (cfr Mt 22,15-21). È proprio nel Vangelo, quindi, che troviamo la miglior risposta sul comportamento da adottare tanto con gli ‘ostili’ quanto con i ‘lontani’. Fermo restando che nessun dialogo è fine a se stesso e che l’obiettivo imprescindibile è sempre la trasmissione della Verità luminosa e traboccante d’amore del Vangelo.

    • TAGS
    • cattedrali
    • chiese
    • dialogo
    • Francia
    • Gesù Cristo
    • libertà d'opinione
    • libertà religiosa
    • Lizzano
    • Nantes
    • parrocchie
    • persecuzione cristiani
    • preghiera
    • vangelo
    • verità
    • vescovi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedente3 Minuti di Catechismo – 22 C’è contraddizione tra Fede e Scienza?
      Articolo successivoPreghiera da recitare prima di una decisione importante
      Luca Marcolivio
      Luca Marcolivio (volontario) è nato a Roma nel 1976, è giornalista professionista dal 2004 e vaticanista dal 2011. Ha scritto un libro su Garibaldi e uno su don Bosco. Caporedattore del webmagazine Frammenti di pace, è direttore responsabile di Cristiani Today dal settembre 2017. Si considera un “operaio dell’informazione”, che, nella fatica della professione, ama alzare ogni tanto lo sguardo verso una bellezza che ci trascende.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Papa Francesco in Africa suore striscione di benvenuto
      L'Editoriale

      “Giù le mani dall’Africa!”: il grido del Papa nel segno della riconciliazione

      Guerra in Ucraina - Villaggio di Novoselivka nei pressi di Chernihiv
      L'Editoriale

      È l’ora della Pace: ma non come ce la dà il mondo…

      Fra Biagio Conte
      L'Editoriale

      Fra Biagio Conte: un fiore spuntato nel fango

      Cardinale George Pell
      L'Editoriale

      George Pell: un martire del nostro tempo?

      Benedetto XVI Joseph Ratzinger
      L'Editoriale

      Benedetto XVI: l’umiltà che supera la sapienza

      Presepe Natività Sacra Famiglia Gesù Bambino
      cristianitoday

      La meravigliosa complessità del cristianesimo

      Stay connected

      27,779FansMi piace
      1,561FollowerSegui
      521FollowerSegui
      23,100IscrittiIscriviti

      Latest article

      Quello che dicono i santi sull’Ave Maria

      Spiritualità Rita Sberna - 5 Febbraio 2023 0
      I santi e i fedeli hanno provato sollievo e conforto nella recita dell’Ave Maria, con questa preghiera si onora la Madre di Dio attraverso...
      Papa Francesco in Africa suore striscione di benvenuto

      “Giù le mani dall’Africa!”: il grido del Papa nel segno della riconciliazione

      L'Editoriale Luca Marcolivio - 5 Febbraio 2023 0
      Visitando la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan, papa Francesco realizza il suo 39° viaggio pontificio fuori dall’Italia. Complessivamente salgono a 61...
      Franco Battaglia

      Ambiente. Al via campagna di Pro Vita & Famiglia. Franco Battaglia: «Rimettere l’uomo al...

      News Luca Marcolivio - 4 Febbraio 2023 0
      Custodire l’ambiente, custodendo il Creato. È il messaggio che arriva dalla conferenza stampa indetta da Pro Vita & Famiglia onlus (che ha avviato una...
      Contattaci: cristianitoday@gmail.com
      © Copyright Associazione Cristianitoday - 2017

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Cookie e Privacy
      Questo sito web utilizza i cookie e consente l’invio di cookie di terze parti. Premendo il tasto ACCETTA o compiendo una qualunque azione all’interno del sito web accetterai l’utilizzo dei cookie. Per saperne di più su come modificare o negare l’utilizzo dei cookie consulta la nostra. Accetto Non Accetto Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE STORIE

      Quello che dicono i santi sull’Ave Maria

      5 Febbraio 2023
      Papa Francesco in Africa suore striscione di benvenuto

      “Giù le mani dall’Africa!”: il grido del Papa nel segno della...

      5 Febbraio 2023
      Franco Battaglia

      Ambiente. Al via campagna di Pro Vita & Famiglia. Franco Battaglia:...

      4 Febbraio 2023
      Facebook

      Privacy settings

      Privacy Settings

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics

      Powered by Cookie Information