È un ottobre molto strano. Inquieto, cupo. Il cielo grigio dei primi temporali sembra oscurare le tante meraviglie che l’autunno ci offre, dall’uva matura allo spettacolo delle foglie multicolori. Ci sarebbe tanto di cui gioire ma la tristezza in fondo al cuore di taluni pare essere più contagiosa della letizia di altri. È come se fossimo di fronte a una normalizzazione dell’infelicità. I segnali che arrivano dalla cultura della morte e dello scarto sono sempre più aggressivi e incalzanti. Si pensi ai referendum sulla depenalizzazione della cannabis coltivata o del suicidio assistito. O all’esito schiacciante della consultazione referendaria che ha legalizzato l’aborto a San Marino, senza nemmeno il salvacondotto dell’obiezione di coscienza.
Non va meglio sul fronte Covid. In tutta Italia e in Vaticano, l’estensione del green pass negli ambienti ecclesiastici non favorirà certo la concordia e l’affiatamento tra le comunità. A partire dal 15 ottobre, poi, rischiano di perdere il lavoro migliaia di italiani che hanno il solo torto di non essere d’accordo con gli attuali obblighi legati all’emergenza sanitaria. Il rischio di una divisione della società tra cittadini di serie A e di serie B è reale e tangibile. Tutto questo è mortifero e sconfortante.
Il 15 ottobre, oltretutto, è anche la data di inaugurazione della mostra Inferno alle Scuderie del Quirinale di Roma. Una carrellata di dipinti e di sculture tutti dedicati al tema della dannazione eterna. Opere uscite dalle mani di artisti che non hanno bisogno di presentazione: Goya, Botticelli, Rubens, Tiepolo, Doré, solo per citare i più illustri. L’occasione è stata fornita dal settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Tutto molto interessante e altamente istruttivo sul piano culturale. E tuttavia: Dante non aveva scritto anche il Purgatorio e il Paradiso? È probabile che oggi i temi morbosi, orridi e demoniaci suscitino più curiosità nella maggioranza delle persone, rispetto alla bellezza, all’armonia e alla misericordia di Dio.
La “punta di diamante” di questa iniziativa culturale è però un’altra. Stupisce infatti l’enfasi mediatica impiegata che ha accompagnato l’arrivo da Parigi della celebre Porta dell’inferno, realizzata da Auguste Rodin (1840-1917) più di un secolo fa e rimasta incompiuta. Per il trasporto di quest’opera dalle dimensioni mastodontiche (635x400x100 cm) si è reso necessario l’utilizzo di un camion speciale di cui esistono soltanto tre esemplari in tutta Europa. L’arrivo del mezzo a Roma e le successive operazioni di allestimento dell’opera di Rodin sono stati oggetto di servizi fotografici d’eccezione, piuttosto insoliti per una semplice – seppur prestigiosa – mostra d’arte.
È interessante, poi, notare che la Porta dell’inferno è l’opera di un illustre esoterista francese, cresciuto nella temperie della Parigi illuminista e anticlericale di fine ‘800. Rodin si ispirò certamente all’Inferno dantesco, rintracciabile in alcuni personaggi scolpiti sulla Porta, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, fino allo stesso Dante. La struttura dell’opera, tuttavia, ricalca molto quella della protorinascimentale Porta del Paradiso, realizzata da Lorenzo Ghiberti (1378-1455), custodita al Battistero di Firenze. Al punto di apparirne come una sorta di parodia luciferina.
Ultimo ma non ultimo: la mostra Inferno è stata allestita presso le Scuderie del Quirinale, luogo un tempo sacro, in quanto antica residenza dei papi. Quel che un tempo era sede del Vicario di Cristo, oggi diventa una vetrina per Satana. Pura casualità? Mai sottovalutare gli stratagemmi sottili con cui il demonio si insinua nei luoghi istituzionali, lasciando sempre più di un dubbio sulla sua presenza.
Di fronte a tanti segnali sconfortanti, all’insegna della disperazione, degli inferi e del trionfo del Male, è fondamentale non lasciarsi suggestionare, né prendere dallo sconforto. La cultura della morte è strisciante, subdola meschina; manipola così bene le menti, al punto che il Male viene scambiato per Bene; usa parole melliflue e rassicuranti per mascherare le peggiori turpitudini. È importante imparare a riconoscere uno per uno i segni del maligno e a non sottovalutarli mai, soprattutto quando iniziano a manifestarsi tutti insieme. Questa consapevolizzazione, però, va sempre accompagnata dalla certezza che i mezzi per la sconfitta del Male non solo sono a disposizione ma sono mille volte più potenti di quanto immaginiamo. Ottobre è un mese mariano e, in particolare, è il mese del Rosario. Nulla è più temibile per il demonio quanto le invocazioni alla Madre di Dio. Con la coroncina in mano e un cuore penitente, aiutiamo la Madonna a schiacciare la testa del serpente maligno. Se siamo fedeli a Maria, la Porta dell’Inferno – come ci ha promesso suo Figlio – non prevarrà.