Berlino 30 anni dopo: una grande occasione perduta
Per le persone della mia età – nate negli anni ’70 – quell’evento segnò l’ingresso nell’adolescenza. In quel periodo della vita, si affrontano i...
Cremazione dei defunti: perché la Chiesa dice “nì”
La Commemorazione dei Defunti, che oggi si celebra, ci richiama al nostro destino finale. La morte, assieme giudizio, inferno e paradiso fa parte di...
La Chiesa è in crisi? Sì, ma ogni crisi è fatta per rafforzare la...
Non dobbiamo nasconderci dietro un dito: la #Chiesa Cattolica è entrata ormai da tempo nella più grave #crisi dai tempi della Controriforma cinquecentesca....
Tafida in Italia: una rivincita per la vita e un’occasione di dialogo
Si dice che una foresta che cresce faccia molto meno rumore di un albero che cade. Ancor meno rumore fanno i numerosi fiori che...
San John Henry Newman: l’anglicano che divenne cardinale
La canonizzazione di John Henry Newman (1801-1890), in programma domani in piazza San Pietro, è per molti versi un evento storico. Assieme ad altre...
Caro Ministro, quel crocifisso lo vogliamo e ti spieghiamo il perché
Non nascondiamoci dietro un dito. Fosse anche stata una boutade o una provocazione, la recente dichiarazione del Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, è di una...
Greta Thunberg e i “Fridays for Future”: un fenomeno di dubbia credibilità
L’anno scolastico è iniziato da pochissimo e ieri si è già tenuto il secondo venerdì di “sciopero climatico” dalla fine dell’estate. I liceali tornano...
Vita e famiglia: una questione laica ma il sostegno della Chiesa fa la differenza
È notizia di questa settimana il sostegno dei vescovi francesi alla manifestazione del prossimo 6 ottobre contro l’estensione del diritto alla fecondazione artificiale. Il...
Papa Francesco e la sfida di un’Africa libera
Al giornalista di EFE che gli domandava se aveva intenzione di visitare la Spagna, ha risposto in modo molto schietto: “Ci andrò in Spagna,...
Nuovi cardinali: una Chiesa sempre più “gesuita” e missionaria
Un solo italiano, tre gesuiti, un salesiano, un cappuccino. E una tendenza largamente confermata: il collegio cardinalizio è di marca sempre più cosmopolita e...
Frossard, Pauwels, Lustiger: tre grandi conversioni nella Parigi del secolo scorso
La scorsa settimana avevamo riflettuto sulle opportunità di evangelizzazione che possono nascere anche in una società secolarizzata. Avevamo quindi accennato al fatto che, laddove...
Il secolarismo è sempre e comunque un male?
La provocazione è arrivata martedì scorso, durante un incontro al 40° Meeting di Rimini. Intervenuto sul tema Imparare a guardare il mondo con gli...
Transumanesimo: una sfida alla Creazione
Abbiamo mai fatto caso a quante ore della nostra giornata trascorriamo usando il #cellulare? E a quanto tempo, al di fuori dei pasti e...
Mario e gli altri: uomini dal cuore d’oro, carabinieri di Dio
Forse è esagerato definirlo un martire, tuttavia il tragico assassinio del carabiniere Mario Cerciello Rega, avvenuto a Roma nella notte tra il 26 e...