Pullman incendiato: chi è il vero eroe?
La sfiorata tragedia a bordo di un pullman scolastico, capitata lo scorso 20 marzo nei pressi di San Donato Milanese, stimola due pensieri complementari....
Chi ha paura della famiglia?
Li hanno definiti omofobi, misogini, xenofobi, reazionari, oscurantisti, medioevali. Contro di loro è in corso uno spiegamento di contromanifestazioni, interrogazioni parlamentari, boicottaggi a tutti...
Neocolonialismo: l’Africa inizia a ribellarsi
Sabato scorso, 2 marzo 2019, due manifestazioni hanno calcato le piazze di Milano e Roma. La prima ha portato in strada circa 200mila persone...
Manuel, Tim, Irene: più forti dell’odio
“Dove abbonda il peccato, sovrabbonda la grazia” (Rm 5,20). Queste parole di San Paolo calzano a pennello per una vicenda che ha scosso profondamente...
Omosessualità: le terapie riparative? Non implicano alcuna “conversione”…
Nella galassia lgbt è sempre grande lo spauracchio per la “terapie riparative”. Note nel mondo anglosassone con il nome di “conversion therapy”, queste pratiche,...
Politica, droga, satanismo: ma non era il Festival dei buoni sentimenti?
Fino a pochi anni fa, tutto si poteva dire del Festival di Sanremo, tranne che fosse un evento politicizzato. Al contrario, in particolare negli...
Eluana dieci anni dopo: l’eutanasia dilaga
Molti di noi sicuramente ancora ricordano quei giorni concitati, all’inizio del 2009. Il 3 febbraio, la 38enne Eluana Englaro, in stato vegetativo da 17...
Da Nathanson a Levatino: tutti i pentiti dell’aborto
In molti sono rimasti scioccati dall’approvazione di quello che, ipocritamente ed eufemisticamente, è stato denominato Reproductive Health Act: nello Stato di New York sarà...
Dal “Monastero WiFi” alla GMG: storie di una Chiesa viva
Circa una settimana fa, ho appreso da un parroco della #DiocesidiRoma una notizia piuttosto confortante. Quest’anno, è stato registrato il più alto numero di...
Obiezione di coscienza: le evidenti contraddizioni dell’UAAR
Sono trascorse appena tre settimane di questo #2019 e già due casi a sfondo religioso hanno scosso l’opinione pubblica. Il primo è quello del...
Il dibattito no!
All’inizio di questo secolo, in tanti ci eravamo illusi di essere definitivamente entrati nell’era della libera circolazione delle idee. In particolare, l’interattività delle nuove...
De André: guida a un ascolto non ideologico
Devo confessarlo: questo anniversario lo temo alquanto. Per il ventennale della scomparsa di Fabrizio De André (1940-1999) si scatenerà verosimilmente un’ondata di melassa retorica...
Lotta agli abusi, Sinodo, riconciliazione con la Cina: bilancio di un anno papale
Il #2018 ha segnato il compimento dei primi cinque anni di pontificato di #papaFrancesco. Il governo della #Chiesa da parte del pontefice...
Gilet gialli, terrorismo, rapporto deficit/PIL: l’Europa è impazzita?
Strasburgo è, in questi giorni, l’epicentro dell’attuale crisi europea, la più grave dall’ultimo dopoguerra. L’attentato di mercoledì scorso nel centro della città alsaziana ha...